Veneto: Spettacoli di Mistero – Un Viaggio nell’Anima Nascosta del TerritorioCon la diciassettesima edizione, “Veneto: Spettacoli di Mistero” si configura non solo come un festival, ma come un vero e proprio rituale di riscoperta dell’identità veneta, promosso dalla Regione Veneto e orchestrato dalle Pro Loco regionali (UNPLI Veneto).
Il tema di quest’anno, “Leggende e Misteri della mia terra”, apre le porte a un universo di narrazioni ancestrali, un caleidoscopio di storie che si snodano attraverso le sette province del Veneto dal 24 ottobre al 30 novembre.
L’autunno, con le sue luci oblique e le sue ombre lunghe, è il momento ideale per far emergere queste voci silenziose, queste eco di un passato vivido e tangibile.
Il festival ambisce a recuperare l’immaginario collettivo veneto, un tessuto connettivo intessuto di credenze, superstizioni e racconti che definiscono l’anima del territorio.
Più che semplici storie, si tratta di chiavi di lettura per comprendere la cultura, la storia e il paesaggio stesso.
L’iniziativa, sostenuta dall’assessore regionale alla Cultura, Cristiano Corazzari, intende valorizzare il patrimonio immateriale veneto, un tesoro inestimabile che si tramanda oralmente di generazione in generazione.
Questo patrimonio, troppo spesso relegato in secondo piano, rivela un lato oscuro e affascinante della regione, una dimensione che coesiste con la bellezza delle sue città d’arte e con la ricchezza del suo artigianato.
Il festival non è un mero intrattenimento, ma un’esperienza immersiva.
Gli appuntamenti, per un mese intero, animeranno luoghi suggestivi: piazze illuminate dalla luna, ville nobiliari avvolte nel mistero, castelli medievali, boschi secolari e le acque silenziose delle lagune.
L’offerta formativa è eterogenea e ricca di sfumature, spaziando dalle visite guidate teatralizzate, che conducono il pubblico attraverso i luoghi delle leggende, ai reading notturni, che evocano atmosfere oscure e suggestive, dalle rievocazioni storiche, che riportano in vita personaggi e avvenimenti del passato, agli spettacoli itineranti, che coinvolgono attivamente il pubblico, fino alle coinvolgenti cene con delitto, che mettono alla prova l’ingegno dei partecipanti.
Il repertorio delle storie è vasto e variegato, attingendo a un patrimonio di folklore e di memoria collettiva.
Si spazierà dai racconti legati alla figura del diavolo, incarnazione del male e del soprannaturale, alle vicende storiche che hanno segnato la regione, come l’epidemia di peste del 1300, che ha lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva.
Si narreranno storie di fantasmi che vagano tra le mura delle antiche dimore, di presenze celesti che vegliano sul territorio, di streghe che abitavano i monti e le valli, e si indagheranno i misteri che avvolgono personaggi storici realmente esistiti, persone la cui vita e le cui azioni hanno contribuito a plasmare l’identità veneta.
“Veneto: Spettacoli di Mistero” si propone quindi come un viaggio emozionante alla scoperta di un mondo nascosto, un’occasione unica per riscoprire le radici culturali della regione e per celebrare la sua ricca e complessa identità.







