martedì 7 Ottobre 2025
19.6 C
Ancona

Piceno, un tesoro nascosto: Giornate FAI d’Autunno in arrivo!

Sabato 11 e domenica 12 ottobre, il Piceno si prepara ad accogliere un’edizione particolarmente ricca delle Giornate FAI d’Autunno, l’evento nazionale del Fondo per l’Ambiente Italiano ETS, un’occasione imperdibile per riscoprire il patrimonio culturale e paesaggistico italiano.

Con il prestigioso patrocinio del Ministero della Cultura, il sostegno della Regione Marche e la collaborazione della Commissione Europea, il FAI offre al pubblico piceno ben sette aperture straordinarie, curate dalla Delegazione Fai di Ascoli Piceno, dal Gruppo Fai Giovani Piceno e dal Gruppo Fai di San Benedetto del Tronto.

Ad Ascoli, il percorso alla scoperta del tesoro locale si articolerà attraverso luoghi di eccezionale pregio.

I visitatori potranno ammirare l’Antica Cartiera Papale, un complesso industriale storico di inestimabile valore, i raffinati saloni del Circolo Cittadino, testimoni di una vivace vita sociale, e le sontuose ambientazioni di Palazzo Odoardi De Scrilli.
Particolarmente significativo sarà l’accesso, riservato agli iscritti FAI (con possibilità di tesseramento in loco), alla Sala del Consiglio provinciale di Palazzo San Filippo, un luogo simbolo dell’amministrazione locale.

Per gli amici a quattro zampe, l’Antica Cartiera Papale e il Circolo Cittadino si apriranno con il piacere di una visita “dog friendly”.

L’Antica Cartiera Papale, una gemma storica e ambientale di proprietà della Provincia, assume un ruolo di assoluta rilevanza, figurando tra i tre siti italiani scelti dal FAI per una segnalazione nazionale.

La sua inaccessibilità prolungata la rende ancora più desiderabile, e l’apertura, frutto di una sinergia tra la Delegazione Fai di Ascoli e il Gruppo Fai Giovani Piceno, rappresenta un’opportunità unica per il pubblico.
Come sottolinea Erika Filipponi, capodelegazione FAI di Ascoli, “l’obiettivo è non solo aprire le porte di luoghi dimenticati, ma anche rafforzare il legame tra la comunità e il suo patrimonio, promuovendo la sua valorizzazione e la sua fruizione consapevole.

“Parallelamente, a San Benedetto del Tronto, un itinerario suggestivo guiderà i visitatori alla scoperta del “Paese Alto Segreto”, un angolo di storia e tradizione che si snoda attraverso luoghi emblematici come il Torrione, il borgo Sudentre e gli eleganti giardini di Villa Guidi e Palazzo Husson da Camara.
Giuseppe Rivetti, presidente FAI Marche, esprime con passione il significato dell’iniziativa: “Il paesaggio è la vera essenza della Patria, e le Marche ne incarnano la sua autenticità.

Queste aperture sono un racconto corale, un omaggio alla ricchezza culturale e naturale che ci contraddistingue.
”L’evento sarà anticipato da due appuntamenti speciali: venerdì 10 ottobre, alle ore 18, presso il Circolo Cittadino di Ascoli, una conferenza dal titolo “Storie in maschera: Il Carnevale e il Circolo Cittadino”, e alle ore 18.30, a San Benedetto, Palazzo Piacentini ospiterà la conferenza “Paese Alto: le curiosità nel catasto del 1813”, tenuta dallo storico Ernesto Travaglini, un viaggio affascinante nel tempo attraverso documenti d’archivio.
Queste anteprime si preannunciano come un prologo emozionante alle due giornate dedicate alla riscoperta del patrimonio piceno.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -