mercoledì 8 Ottobre 2025
15.4 C
Catanzaro

WeBuild Evolutio: il Ponte come simbolo di un futuro europeo.

Il sipario sulla mostra Webuild Evolutio cala proiettando un’immagine potente: quella di un ponte.

Non una semplice struttura ingegneristica, ma un simbolo tangibile di connessione, un ponte verso un futuro che si configura come cruciale per l’Italia e per l’Europa intera.
Un futuro che si articola attorno alla piena integrazione del bacino del Mediterraneo con il nostro continente, e che implica una proiezione strategica dell’Europa verso le coste meridionali, l’Africa.

Il Ponte sullo Stretto di Messina, in questa visione, non è un’opera isolata, ma un acceleratore di processi, un catalizzatore di opportunità che definiranno il destino del nostro Paese e l’evoluzione dell’Europa nei decenni a venire.
L’evento Webuild Evolutio ha offerto una riflessione profonda e stimolante sul percorso straordinario compiuto dall’industria italiana nell’arco di poco più di un secolo.
Un’ascesa fulminea, frutto di una combinazione unica di fattori, tra cui un forte spirito imprenditoriale, una profonda conoscenza dei materiali e delle tecniche costruttive, e un’inestimabile eredità di maestria artigianale.

Al cuore di questa trasformazione, le imprese familiari hanno svolto un ruolo fondamentale, rappresentando il motore principale di un sistema industriale dinamico e resiliente.
Queste realtà, spesso radicate nel territorio, hanno saputo combinare tradizione e innovazione, creando un valore aggiunto che ha contribuito a definire l’identità del Made in Italy nel mondo.

Riconoscere e valorizzare questo patrimonio industriale diventa, quindi, un imperativo strategico.

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha annunciato un’iniziativa legislativa mirata a promuovere e sostenere i musei aziendali, veri e propri custodi della memoria industriale e culturale del nostro Paese.
Questa scelta non è fine a se stessa, ma si inserisce in una strategia più ampia volta a rafforzare l’attrattiva turistica dell’Italia.

La narrazione della nostra storia industriale, attraverso i musei aziendali, può offrire ai visitatori internazionali un’esperienza autentica e coinvolgente, svelando le radici del successo del Made in Italy e stimolando un nuovo tipo di turismo culturale, legato alla scoperta del nostro patrimonio industriale.

Il futuro del Made in Italy non è solo questione di prodotti di eccellenza, ma anche di comunicazione efficace e di capacità di raccontare la nostra storia.

I musei aziendali possono diventare strumenti potenti per costruire un’immagine positiva e coerente del nostro Paese, rafforzando il suo ruolo di leader nel panorama internazionale.

Il Ponte sullo Stretto, in questo contesto, si erge come simbolo tangibile di questa visione, un ponte non solo fisico, ma anche culturale ed economico, che ci proietta verso un futuro di crescita e prosperità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -