Domenica 12 ottobre, il Veneto si anima con la Giornata delle Fattorie Didattiche Aperte, un’iniziativa di portata regionale che si configura come un ponte cruciale tra la comunità e il patrimonio agricolo veneto.
Più che un evento, si tratta di un’immersione sensoriale ed educativa per famiglie, istituzioni scolastiche e per tutti coloro che desiderano riscoprire le radici del territorio.
Quest’anno, ben 174 fattorie didattiche – espressione di un ecosistema di 485 realtà iscritte negli elenchi regionali – apriranno le loro porte, offrendo un caleidoscopio di attività pensate per stimolare la curiosità e l’apprendimento attivo.
L’iniziativa, promossa dalla Regione Veneto in sinergia con le organizzazioni agricole, si pone l’obiettivo di contrastare un trend preoccupante: l’allontanamento dei giovani dalle origini, dalla terra e dalla comprensione dei processi che alimentano la nostra società.
Le Fattorie Didattiche rappresentano un’oasi di autenticità in un mondo sempre più digitalizzato e spesso disconnesso dalla natura.
Qui, i bambini – e non solo – potranno interagire direttamente con il ciclo vitale delle piante, dalla semina al raccolto, apprendendo i principi dell’agricoltura sostenibile e la preziosità delle risorse naturali.
L’esperienza si arricchisce del contatto diretto con l’animale da cortile e da pascolo: cavalli, bovini, ovini, alpaca, api, e molte altre specie, ognuna portatrice di un sapere antico e di un ruolo ecologico fondamentale.
L’assessore regionale all’agricoltura, Federico Caner, sottolinea l’importanza strategica di queste realtà: “In un’epoca in cui la conoscenza si acquisisce sempre più frequentemente attraverso schermi e media digitali, le Fattorie Didattiche offrono un’alternativa preziosa, un ritorno alle origini, un’esperienza tangibile che coinvolge tutti i sensi.
Non è solo una questione di apprendimento teorico, ma di crescita emotiva, di sviluppo del senso di responsabilità verso l’ambiente e la comunità.
”La giornata sarà costellata di visite guidate gratuite, laboratori didattici interattivi e attività pratiche, concepite per coinvolgere attivamente partecipanti di tutte le età.
La prenotazione, obbligatoria, è essenziale per garantire un’esperienza ottimale e personalizzata.
Per scoprire le fattorie aderenti, consultare gli orari di apertura e conoscere nel dettaglio le proposte didattiche, si rimanda al sito: https://www.regione.
veneto.it/web/turismo/giornata-aperta.
La Giornata delle Fattorie Didattiche Aperte non è quindi una semplice occasione di svago, ma un investimento nel futuro, un’opportunità per coltivare la consapevolezza, la creatività e il rispetto per la terra che ci nutre, trasformando l’apprendimento in un’avventura memorabile e significativa.
È un’aula a cielo aperto dove la scoperta si fa gioco e il divertimento si intreccia all’educazione.