giovedì 9 Ottobre 2025
17.1 C
Milano

Miba 2025: Milano, epicentro globale dell’edilizia sostenibile.

Dal 19 al 22 novembre 2025, Fiera Milano si configura come epicentro globale dell’edilizia e delle costruzioni, ospitando l’edizione 2025 di Miba – Milan International Building Alliance.
Un evento di portata eccezionale, che riunisce oltre 1.250 aziende provenienti da 38 nazioni, con una presenza internazionale che supera il 28% del totale, testimoniando la vocazione cosmopolita del settore.
Miba non è semplicemente una fiera, ma un ecosistema integrato che fonde competenze, innovazione e opportunità di business, articolandosi in quattro pilastri distinti: la Global Elevator Exhibition, dedicata alla mobilità verticale e orizzontale; la Smart Building Expo, fulcro dell’integrazione tecnologica avanzata; Sicurezza (securityefire), focalizzata sulla protezione e la prevenzione; e Made expo, il punto di riferimento per l’edilizia e l’architettura contemporanea.
La genesi di Miba rappresenta un processo di convergenza strategica, unendo realtà precedentemente separate per creare una piattaforma sinergica capace di trasformare il know-how professionale e le innovazioni tecnologiche in vantaggi concreti per i partecipanti.
Come sottolinea Paola Sarco, Amministratore Delegato di Made Eventi e Head of Building IndustryeExhibitions di Fiera Milano, l’evento offre un’opportunità unica per confrontarsi con numeri, progetti e idee che si traducono in soluzioni reali e tangibili per la riqualificazione e la costruzione sostenibile.
L’edizione 2025 riflette la crescente necessità di un approccio olistico e integrato per affrontare le sfide del futuro dell’ambiente costruito.

La sostenibilità, non più un mero optional, si configura come imperativo categorico, richiedendo un ripensamento radicale dei processi costruttivi e delle tecnologie impiegate.

Parallelamente, la digitalizzazione sta rivoluzionando il settore, aprendo nuove frontiere per l’efficienza, la sicurezza e il comfort abitativo.
La rappresentanza internazionale di Miba è particolarmente significativa.
Oltre ai tradizionali fornitori europei come Germania, Spagna, Polonia e Francia, l’evento accoglie un numero crescente di aziende provenienti dalla Cina, a testimonianza della sua risonanza globale.
L’ampia offerta formativa, con oltre 100 appuntamenti dedicati, affronta in modo approfondito le sfide comuni ai quattro comparti: la transizione verso la sostenibilità ambientale, l’adozione delle tecnologie digitali, l’ottimizzazione della sicurezza e l’applicazione strategica dell’intelligenza artificiale per migliorare le prestazioni degli edifici e delle infrastrutture.
Miba si propone quindi come un vero e proprio laboratorio di idee, un luogo di incontro e di scambio di conoscenze, essenziale per guidare l’evoluzione del settore delle costruzioni verso un futuro più sostenibile, resiliente e tecnologicamente avanzato.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -