L’Accademia della Bagna Caöda di Faule (Cuneo) ha assegnato il ventesimo Fujot d’Oro al Forte di Bard per il sostegno e la promozione delle peculiarità del piatto principe della cucina locale che da quest’anno, è stato inserito nello speciale elenco Pat (Prodotti Agroalimentari Tradizionali) istituiti dal Ministero delle Politiche Agricole per i prodotti che valorizzano il patrimonio culturale e le tradizioni enogastronomiche dei territori.
A ritirare il premio, giovedì 9 ottobre 2025, alla presenza del Presidente dell’Accademia Urbano Molon, della sindaca di Faule Chiara Boretto e dell’Assessore al Commercio, Turismo, Agricoltura della Regione Piemonte, Paolo Bongioanni, è stata la presidente dell’Associazione Forte di Bard, Ornella Badery. Il conferimento è avvenuto in occasione della giornata di apertura della ventinovesima Festa della Bagna Caöda di Faule.

«Siamo onorati come Forte di Bard di ricevere questo riconoscimento – ha commentato Ornella Badery nel corso della cerimonia -; è importante costruire legami con i territori vicini e farlo nel segno delle produzioni gastronomiche è un modo per rafforzare reciproche peculiarità e tradizioni, in un cammino virtuoso che crea opportunità di promozione. Dalla collaborazione tra il Forte di Bard e l’Associazione Octavia Terre di Mezzo avviata da alcuni anni, sono nate e nasceranno a breve nuove occasioni di scambio culturale e di valorizzazione turistica in cui crediamo molto e in cui continueremo ad investire».