venerdì 19 Settembre 2025
23.6 C
Ancona

Ascoli Piceno: le farmacie in campo per la campagna vaccinale

Le farmacie della provincia di Ascoli Piceno si confermano pilastri fondamentali nel tessuto sanitario locale, intensificando il loro ruolo di supporto alle campagne vaccinali in corso.
Un impegno che si traduce in un’azione proattiva, guidata dalla presidente di Federfarma Ascoli, Patrizia Righetti, in linea con l’appello del presidente regionale, Andrea Meconi, volto a promuovere una cultura dell’immunizzazione diffusa e consapevole.
La vaccinazione non è semplicemente un atto individuale, ma un investimento collettivo nella salute pubblica.

Righetti sottolinea l’urgenza di superare le resistenze e le incertezze, promuovendo un approfondimento della comprensione dei benefici scientificamente provati dei vaccini a ogni età.

La profilassi contro l’infezione da papilloma virus (HPV) assume una rilevanza particolare nella popolazione giovanile, rappresentando un’arma cruciale nella prevenzione di tumori correlati.
Parallelamente, la vaccinazione antinfluenzale per gli over 65 non è una raccomandazione ma un atto di protezione, volto a mitigare i rischi di complicanze e a ridurre la pressione sul sistema sanitario.

La campagna antinfluenzale, con il suo avvio il 15 ottobre e conclusione il 30 gennaio, vedrà la partecipazione attiva di almeno 43 farmacie, distribuite capillarmente sul territorio provinciale.
Nonostante questo sforzo organizzativo, la copertura vaccinale regionale rimane sotto la soglia ideale, attestandosi al 52%.

Questa situazione critica richiede un’azione sinergica: un invito esplicito alla collaborazione tra le farmacie e i medici di base, figure chiave nella sensibilizzazione e nell’educazione alla salute.

L’obiettivo primario è superare la mera somministrazione del vaccino, aspirando a creare un punto di riferimento per i cittadini, fornendo informazioni chiare, accurate e accessibili, destinate a disperdere dubbi e paure.

Questo approccio educativo si concentra in particolare sui giovani, a cui è rivolto il vaccino anti HPV, evidenziandone l’importanza nella prevenzione di patologie gravi.

Righetti pone l’accento, inoltre, sull’evoluzione cruciale della farmacia dei servizi, un modello sperimentale che sta trasformando il ruolo della farmacia, da dispensatore di farmaci a vero e proprio punto di riferimento per la salute dei cittadini.
Con 40 farmacie su 73 coinvolte in questa iniziativa pilota, si apre la strada a un percorso di assistenza personalizzata e proattiva, integrando competenze specialistiche e offrendo un supporto qualificato per la gestione della salute, che va ben oltre la semplice erogazione di farmaci.
La farmacia dei servizi si configura quindi come un elemento chiave per un sistema sanitario più vicino e reattivo alle esigenze della comunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -