Alle ore 12:50 di questa mattina, un incidente drammatico ha coinvolto un uomo in località Macchignano, frazione di Roccafluvione, nel territorio comunale dell’Ascolano.
L’individuo, per cause ancora in corso di accertamento, è precipitato lungo una scarpata a strapiombo per una trentina di metri.
L’evento ha immediatamente mobilitato le squadre dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno, chiamati a intervenire per un complesso e delicato intervento di soccorso.
La situazione si è rivelata particolarmente ardua a causa della fitta e intricata vegetazione che rendeva difficoltoso l’accesso alla zona e comprometteva la visibilità.
Per affrontare una sfida di tale portata, è stato attivato il Nucleo SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto) dei Vigili del Fuoco.
L’impiego di droni dotati di sistemi di telecamere avanzati si è dimostrato cruciale: le immagini aeree hanno fornito una mappatura precisa e aggiornata della zona, permettendo ai soccorritori di valutare al meglio il percorso da seguire e di individuare la posizione esatta dell’infortunato.
A supporto delle operazioni, è stato richiamato anche un team specializzato in tecniche SAF (Speleo-Alpino-Fluviale), figure professionali altamente qualificate nell’affrontare interventi in ambienti impervi e complessi.
Un operatore SAF, equipaggiato con la necessaria attrezzatura da cordata, si è calato lungo la parete rocciosa, procedendo con estrema cautela per raggiungere l’uomo.
Una volta raggiunto, ha provveduto a stabilizzarlo su una speciale barella da soccorso, progettata per garantire la massima sicurezza durante le operazioni di recupero in pendenza.
La manovra di recupero, condotta con precisione e professionalità, ha visto l’operatore SAF riportare l’uomo ferito fino al piano stradale, dove è stato affidato alle cure del personale sanitario del 118, pronto a fornire le necessarie terapie e a trasportarlo in ospedale per ulteriori accertamenti e trattamenti.
Fortunatamente, durante tutta la durata dell’intervento, l’uomo è rimasto cosciente e reattivo alle sollecitazioni dei soccorritori, un elemento positivo che ha contribuito a rendere più agevole e sicura la complessa operazione.
Le indagini sono in corso per chiarire le circostanze esatte che hanno portato all’incidente.