L’Università di Macerata proietta il suo Dipartimento di Giurisprudenza verso il futuro, delineando un’offerta formativa dinamica e proiettata alle esigenze di un mondo in rapida evoluzione.
Il nuovo anno accademico vedrà l’introduzione di due corsi di laurea magistrale professionalizzanti, strutturati in modalità blended, che integrano l’apprendimento online con l’interazione diretta in aula.
Questi percorsi, incentrati su “Governance dell’amministrazione pubblica e delle organizzazioni complesse” e su “Politiche e programmazione dei servizi alla persona”, ampliano significativamente le opportunità per gli studenti, rispondendo alla crescente domanda di figure professionali specializzate in ambiti cruciali per la società contemporanea.
Queste nuove specializzazioni si affiancano al consolidato corso magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, il quale continua a offrire l’ambiziosa possibilità di conseguire un doppio titolo, grazie alla prestigiosa collaborazione con l’Università di Orléans, un’opportunità unica per acquisire una solida preparazione giuridica sia italiana che francese, aprendo le porte a un mercato del lavoro sempre più globalizzato.
Il Dipartimento di Giurisprudenza si distingue inoltre per l’innovativo programma CIELIP (Comparative, International and European Law and Innovation Program), un’esperienza formativa immersiva che coniuga l’insegnamento in italiano e inglese, coltivando competenze avanzate in diritto comparato e internazionale, fondamentali per affrontare le sfide della giustizia transnazionale.
Oltre al percorso tradizionale volto a formare professionisti del diritto (avvocati, magistrati, notai), l’offerta si arricchisce di indirizzi specializzati, orientati verso il diritto d’impresa, la pubblica amministrazione, l’innovazione tecnologica e le tematiche legate alla sostenibilità ambientale e sociale – aree di crescente rilevanza economica e giuridica.
A livello di laurea triennale, l’offerta si completa con i corsi in Scienze per i servizi giuridici, caratterizzato da indirizzi specialistici in consulenza del lavoro, trasporti, sport, giustizia e criminologia, pubblica amministrazione, e International, european and comparative legal studies, e con il corso in Teorie, culture e tecniche per il servizio sociale, focalizzato sull’analisi delle dinamiche sociali e l’intervento professionale.
L’offerta post-laurea, infine, si estende a scuole di specializzazione in diritto sindacale e del lavoro, a corsi di formazione in compliance aziendale, diritto dello sport (con particolare attenzione al ruolo del direttore sportivo), e a programmi di aggiornamento per la pubblica amministrazione, mirati a garantire una preparazione continua e allineata alle evoluzioni normative e alle nuove esigenze del territorio.
“La nostra offerta didattica è un riflesso dei profondi cambiamenti che caratterizzano la società contemporanea,” sottolinea la direttrice del Dipartimento, Claudia Cesari.
“Il nostro obiettivo è formare giuristi completi, flessibili e capaci di operare con successo in molteplici contesti, superando i confini nazionali e contribuendo attivamente allo sviluppo di una società più giusta ed equa.
” L’impegno del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata è dunque chiaro: preparare le nuove generazioni di professionisti legali a essere protagonisti del futuro.