cityfood
cityeventi
mercoledì 5 Novembre 2025

Macerata trionfa a StartCup: innovazione e eccellenza universitaria

L’edizione 2025 di StartCup Marche ha sancito il trionfo dell’ingegno accademico maceratese, con due team universitari che si sono distinti ai vertici della competizione regionale dedicata all’innovazione imprenditoriale.
Un risultato che testimonia la crescente propensione degli studenti universitari a tradurre il rigore teorico in soluzioni concrete e potenzialmente dirompenti per il mercato.

Il team Sam – Software Automatic Multitransport, guidato da Francesco Merlini, ha conquistato il prestigioso terzo posto assoluto con una piattaforma digitale destinata a rivoluzionare la logistica e i trasporti.

L’idea, che ambisce a integrarsi sia nel trasporto su strada che ferroviario, affronta una problematica cruciale: l’inefficienza e la mancanza di trasparenza che affliggono il settore.

La piattaforma Sam non si limita a fornire un semplice sistema di prenotazione e tracciamento, ma introduce un ecosistema completo per imprese e trasportatori.
L’automazione dei pagamenti e l’applicazione di penali in caso di ritardi, integrata in un unico ambiente digitale, mirano a incentivare l’affidabilità e l’efficienza delle operazioni.

Un elemento distintivo è l’attenzione alla sostenibilità: il sistema monitora attivamente l’impatto ambientale, calcolando le emissioni di CO₂ e contribuendo a ridurre i viaggi a vuoto, un fattore determinante per ottimizzare le risorse e minimizzare l’impronta ecologica.
Il successo del team, composto da Francesco Merlini, Antonio Di Turi, Luigi Merlini e Alessandro Cardinali, è già stato riconosciuto a livello internazionale, con premi prestigiosi come quello ottenuto a Madrid nel 2023 e la qualificazione per i programmi eCapital 2025, consolidando la sua posizione nel panorama delle startup emergenti.
Parallelamente, il progetto “Tipicità in Tavola – Chain of Trust”, guidato da Daniele Ciarrocchi, ha ottenuto la menzione speciale “Intellectual Property”, assegnata dallo Studio Rubino e Partners.

Questo progetto, frutto di una collaborazione sinergica tra l’Università di Macerata, l’Università Politecnica delle Marche e l’Università di Camerino, si focalizza sulla salvaguardia e la valorizzazione dei prodotti tipici regionali.

Il fulcro dell’iniziativa è la “Smart Box”, un dispositivo innovativo che, sfruttando la tecnologia blockchain, crea una catena di fiducia ininterrotta lungo l’intera filiera agroalimentare.
Ogni passaggio, dalla produzione primaria alla consegna al consumatore, viene registrato in modo sicuro e immutabile, garantendo l’autenticità dei prodotti e contrastando efficacemente le frodi alimentari, un fenomeno in costante crescita.
L’approccio multidisciplinare del team, che include competenze giuridiche, economiche e tecnologiche, dimostra una capacità di affrontare problematiche complesse con soluzioni integrate e innovative.
Il team, composto da Daniele Ciarrocchi, Kateryna Kuznetsova, David Peretti, Luca Romeo, Alessio Rubicini e Lorenzo Verducci, incarna l’eccellenza della ricerca applicata e l’impegno verso la trasparenza e la sicurezza alimentare.

Le performance dei due team maceratesi, al vertice di StartCup Marche 2025, riflettono la vivacità e la dinamicità dell’imprenditorialità studentesca, un motore di progresso economico e sociale capace di generare idee innovative, sostenibili e con un forte impatto territoriale.
Come sottolineato dal rettore John McCourt, questi risultati rappresentano un incentivo a promuovere e sostenere ulteriormente l’impegno degli studenti verso la creazione di imprese innovative e orientate al futuro.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap