cityfood
cityeventi
mercoledì 5 Novembre 2025

Mattarella nelle Marche: un appello all’unità e al futuro.

La visita del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nelle Marche ha rappresentato un’occasione di profonda riflessione e solenne riaffermazione dei valori fondanti della nostra identità nazionale.
Lungi dall’essere una mera formalità istituzionale, la Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, celebrata questa mattina al porto di Ancona, si è configurata come un momento di condivisione emotiva e civica partecipazione che ha coinvolto l’intera comunità marchigiana.
L’accoglienza calorosa e l’adesione massiccia alla celebrazione testimoniano un profondo legame tra i cittadini e le istituzioni, un legame che si nutre di memoria, impegno e rispetto verso coloro che, con dedizione e sacrificio, hanno contribuito a costruire e a difendere il Paese.
La presenza del Capo dello Stato ha amplificato questa risonanza, elevando la cerimonia a un’esperienza collettiva di significato universale.
Il Presidente del Consiglio Regionale, Gianluca Pasqui, insieme ai componenti dell’Ufficio di Presidenza, ai vicepresidenti Giacomo Rossi ed Enrico Piergallini, ai segretari Marco Ausili e Marta Ruggeri, a numerosi consiglieri regionali e alla Presidente della Commissione Pari Opportunità, Maria Lina Vitturini, ha sottolineato con forza l’urgenza di un rinnovato patto sociale, un patto che ponga al centro i principi di libertà, responsabilità e impegno generazionale.

In un contesto storico complesso, segnato da sfide globali e da incertezze sul futuro, la celebrazione dell’Unità Nazionale assume un’importanza strategica.

Non si tratta di rievocare un passato glorioso, ma di trarre ispirazione da esso per affrontare le sfide del presente e costruire un futuro più equo e prospero.

La memoria, infatti, non può limitarsi a un’ostentazione rituale; deve trasformarsi in azione concreta, in un impegno attivo per la difesa dei valori democratici e per la promozione del benessere collettivo.

Un particolare invito alla responsabilità è stato rivolto alle giovani generazioni, presenti numerosi alla cerimonia.

Il Presidente Pasqui ha esortato gli studenti a interiorizzare il significato profondo della giornata, trasformando il ricordo in un progetto di crescita personale e di impegno civico.

Educare alla cittadinanza, trasmettere i valori della Costituzione e stimolare la partecipazione attiva alla vita pubblica sono compiti imprescindibili per garantire la continuità del nostro percorso democratico.

La visita del Presidente Mattarella ha offerto una preziosa opportunità di riflessione, invitando tutti i presenti a rinnovare il proprio impegno verso le istituzioni e verso il Paese.
Con questo spirito di responsabilità e di collaborazione, il Consiglio Regionale si appresta ad affrontare i prossimi impegni, perseguendo con determinazione l’obiettivo di un futuro migliore per le Marche e per l’Italia.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap