cityfood
cityeventi
venerdì 14 Novembre 2025

McCourt in Cina: l’Università di Macerata rafforza i legami con il sistema accademico cinese.

Nell’ambito di un crescente impegno transculturale e di una collaborazione accademica strategica, il rettore dell’Università di Macerata, John McCourt, è stato recentemente impegnato in una significativa missione istituzionale in Cina, promossa dalla CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) in sinergia con i Ministeri dell’Università e della Ricerca e dell’Istruzione cinese.
Questa iniziativa, inserita nel più ampio contesto della Settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione, rappresenta un’occasione cruciale per rafforzare i legami tra il sistema universitario italiano e quello cinese, due realtà di importanza globale con esigenze e aspirazioni convergenti.
Il Forum dei Rettori Cina-Italia, a cui la delegazione ha attivamente partecipato, ha fornito una piattaforma vitale per il confronto diretto tra leadership accademiche, permettendo di approfondire temi di mutuo interesse e di identificare nuove opportunità di collaborazione.
La presenza della Ministra Anna Maria Bernini e del Ministro Huai Jinpeng ha conferito ulteriore rilevanza all’evento, sottolineando l’importanza politica e strategica di questo dialogo accademico.

L’iniziativa va oltre la semplice promozione di scambi studenteschi o di progetti di ricerca specifici.
Rappresenta un investimento nel futuro delle relazioni bilaterali, mirando a costruire un ecosistema di conoscenza condivisa che possa stimolare l’innovazione, affrontare le sfide globali e promuovere la comprensione reciproca.

L’Università di Macerata, con la sua partecipazione attiva, si posiziona come un attore chiave in questo processo, contribuendo a rafforzare la sua reputazione internazionale e ad ampliare le opportunità per la comunità accademica maceratese.

La missione si inserisce in un contesto più ampio di crescente interesse per il sistema educativo cinese, noto per i suoi investimenti massicci in ricerca e sviluppo e per la sua crescente influenza nel panorama scientifico globale.
L’obiettivo è quello di identificare aree di collaborazione specifiche, che vanno dalla mobilità di studenti e docenti alla creazione di joint laboratories e programmi di ricerca congiunti, fino alla condivisione di buone pratiche nell’ambito della didattica e dell’innovazione pedagogica.

Inoltre, la Settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione offre un’opportunità unica per presentare le eccellenze del sistema universitario italiano, valorizzando la ricerca e l’innovazione prodotte dalle nostre università e promuovendo un’immagine positiva e dinamica dell’Italia nel mondo.
La partecipazione del Rettore McCourt testimonia l’impegno dell’Università di Macerata a rafforzare la sua presenza internazionale e a contribuire attivamente alla costruzione di un futuro basato sulla conoscenza e sulla cooperazione.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap