domenica 19 Ottobre 2025
10.7 C
Ancona

Nuove Voci al Comitato Salute Marche: Più Partecipazione e Proposte

Undici voci nuove arricchiscono il Comitato di Partecipazione dei Cittadini per la Tutela della Salute dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria (AO) delle Marche, un organo cruciale per la governance partecipata del sistema sanitario regionale.
L’assemblea, composta da 47 associazioni iscritte al Registro, ha eletto Floriana Marchegiani (Aido), Fabrizio Burzacchini (Anlaids), Maria Sturari (Ail), Gentilina Recchi (Loto Odv), Gianluca Amoroso Gasperoni (Afi), Gabriella Venanzi (Amce), Sergio Santomo (Ambalt), Anna Vespignani (AVULSS), Massimo Liguori (Lifc), Maria Rita Materazzi (Qui Salute Donna) e Stefano Pietroni (Tribunale della Salute), rappresentando un ampio spettro di realtà associative impegnate nella promozione del benessere e nella difesa dei diritti dei pazienti.
Questo comitato, in linea con le disposizioni statutarie che regolano le AO regionali, funge da ponte fondamentale tra la struttura sanitaria e la comunità.

La sua funzione non si limita alla mera consultazione, ma si estende all’elaborazione di proposte concrete per il miglioramento dell’offerta assistenziale.
L’attività del comitato si articola in diverse aree: verifica della qualità dei servizi erogati, formulazione di pareri su iniziative e progetti, conduzione di indagini e analisi per individuare aree di criticità e potenziali miglioramenti.
La composizione plurale del comitato è un elemento chiave per la sua efficacia.
Oltre ai rappresentanti delle associazioni di volontariato, il comitato include figure istituzionali come il Direttore Generale dell’AO, il Responsabile dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico, un rappresentante dei professionisti sanitari e il Dirigente dell’Area delle Professioni Sanitarie.
Questa diversità di prospettive assicura una valutazione a tutto tondo delle esigenze dei cittadini e delle sfide che l’azienda sanitaria si trova ad affrontare.
L’approccio del Comitato di Torrette, e più in generale dei comitati regionali, si caratterizza per un costruttivo spirito di collaborazione.

Lungi dall’essere un organo di controllo antagonistico, il comitato si pone come partner strategico dell’azienda, offrendo un supporto prezioso per l’innovazione e l’ottimizzazione dei processi.
La sua azione mira a rafforzare la trasparenza, a promuovere la responsabilità sociale e a garantire che l’assistenza sanitaria offerta risponda effettivamente alle necessità della popolazione marchigiana, valorizzando il contributo essenziale delle associazioni di pazienti e dei cittadini attivi nella difesa del diritto alla salute.
L’obiettivo primario è un sistema sanitario più efficiente, equo e centrato sulla persona.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap