giovedì 14 Agosto 2025
29.6 C
Ancona

Nuovo Presidente Erap Marche: Sergio Cinelli alla guida

La governance dell’Ente regionale per l’abitazione pubblica (Erap) Marche subisce un rinnovamento significativo con l’insediamento di Sergio Cinelli, proveniente da Ascoli Piceno, alla presidenza del consiglio di amministrazione.
L’atto amministrativo, propedeutico all’avvio di questa nuova fase, è stato reso necessario a seguito delle recenti dimissioni del precedente presidente, Saturnino Di Ruscio, il cui mandato si è concluso anticipatamente il 4 agosto.
La nomina di Cinelli rappresenta una svolta potenziale per l’ente, chiamato a rispondere alle crescenti sfide nel settore dell’edilizia popolare e dell’accesso alla casa in una regione che affronta dinamiche demografiche complesse e un mercato immobiliare in continua evoluzione.
La leadership di Cinelli si affiancherà al lavoro di un consiglio di amministrazione eterogeneo, composto da figure di spicco del panorama regionale, quali Giovanni Angelini, Giulietta Capriotti, Stefano Gatto, Anna Giacò e Andrea Petracci, oltre al dimissionario Saturnino Di Ruscio, la cui esperienza potrebbe essere utile per una transizione ordinata.

L’Erap Marche, in quanto ente strumentale della Regione, svolge un ruolo cruciale nella programmazione, gestione e controllo degli interventi pubblici volti a garantire un adeguato diritto all’abitazione.

Le sue attività spaziano dalla realizzazione di nuove costruzioni residenziali a basso costo, alla riqualificazione del patrimonio esistente, fino all’erogazione di contributi e agevolazioni per l’acquisto o l’affitto di immobili.

In un contesto caratterizzato da crescenti disuguaglianze socio-economiche e da una domanda abitativa in costante crescita, l’Erap si trova ad affrontare la responsabilità di bilanciare l’efficienza gestionale con l’equità nell’accesso ai servizi.

La nuova governance, con Sergio Cinelli alla guida, dovrà pertanto confrontarsi con una serie di priorità strategiche, tra cui l’ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse finanziarie disponibili, la semplificazione delle procedure amministrative, l’incremento della trasparenza e della partecipazione dei cittadini nei processi decisionali, e l’adozione di soluzioni innovative per favorire l’inclusione abitativa di categorie sociali vulnerabili, come giovani coppie, famiglie monoreddito, anziani e persone con disabilità.
La capacità di Cinelli e del suo team di amministrazione nel rispondere a queste sfide determinerà non solo il futuro dell’Erap, ma anche il benessere abitativo di una parte significativa della popolazione marchigiana.

Il compito è arduo, ma l’attenzione alla missione originaria dell’ente – garantire un diritto fondamentale come l’abitazione – dovrà guidare ogni azione.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -