domenica 24 Agosto 2025
19.1 C
Ancona

San Benedetto: Controlli e Sgomberi nel Ponterotto, Via la Marginalità

Nell’ambito di un’azione coordinata volta a tutelare la sicurezza urbana e a contrastare fenomeni di degrado, le unità della Polizia Locale di San Benedetto del Tronto, in collaborazione con il Commissariato di Polizia, hanno condotto un’intensa attività di controllo e monitoraggio nel quartiere Ponterotto e nelle aree adiacenti al corso del torrente Albula.
L’operazione, svolta nelle prime ore del giorno, ha portato all’identificazione e allo sgombero di un edificio abbandonato, strategicamente situato lungo le sponde del torrente, in prossimità della sede della Caritas locale.
La presenza abusiva di individui all’interno di tale struttura sollevava non solo preoccupazioni relative all’ordine pubblico, ma anche potenziali rischi legati alla stabilità dell’edificio stesso e alla salvaguardia dell’ambiente fluviale.

L’occupazione, presumibilmente legata a situazioni di vulnerabilità sociale, imponeva un intervento mirato per garantire la legalità e la tutela del bene immobile, proprietà privata.
Parallelamente, le forze dell’ordine hanno esteso i controlli alle aree sottostanti i ponti che costeggiano il torrente Albula, luoghi spesso teatro di situazioni di marginalità e di degrado ambientale.
Questi sopralluoghi hanno permesso di individuare diversi “bivacchi”, ovvero rifugi precari allestiti con materiali di recupero, che sono stati rimossi per ripristinare la fruibilità e la sicurezza di queste zone.

L’azione non si è limitata alla rimozione dei manufatti, ma ha previsto anche una valutazione delle condizioni ambientali e un’analisi delle dinamiche sociali che favoriscono l’insediamento di tali strutture.
Il proprietario dell’immobile abusivamente occupato è stato immediatamente informato dell’accaduto e sollecitato ad attivarsi con tempestività per adottare misure preventive atte a impedire ulteriori intrusioni non autorizzate.
Questa richiesta sottolinea l’importanza della collaborazione tra le autorità pubbliche e i proprietari privati nella gestione del territorio e nella prevenzione di fenomeni di degrado.

L’episodio evidenzia la complessità delle sfide che le forze dell’ordine si trovano ad affrontare, che richiedono un approccio integrato, capace di coniugare l’applicazione della legge con l’attenzione alle esigenze delle persone più vulnerabili e alla salvaguardia del patrimonio ambientale e immobiliare locale.

L’operazione si inserisce in un quadro più ampio di iniziative volte a migliorare la qualità della vita nella comunità e a promuovere un ambiente urbano più sicuro e vivibile.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -