venerdì 8 Agosto 2025
26.3 C
Ancona

Ancona Capitale Cultura: Un Futuro da Costruire Insieme

Ancona e il Futuro Culturale: Un Dialogo Collettivo per la Candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028La giunta comunale di Ancona ha lanciato un’iniziativa di portata strategica: un’indagine partecipativa volta a definire una visione condivisa e robusta per il dossier di candidatura ad Capitale Italiana della Cultura 2028.
Questo processo non è un semplice adempimento burocratico, ma un’opportunità cruciale per proiettare Ancona nel panorama nazionale e internazionale, rivitalizzando il tessuto sociale, economico e culturale della città.
La candidatura rappresenta un’occasione unica per interrogarsi sul futuro di Ancona, per decostruire la sua identità complessa e stratificata e per rielaborarla in una narrazione coerente e attraente.

Il dossier di candidatura, da presentare entro il 25 settembre, non sarà un elenco di eventi o di progetti isolati, ma un progetto organico che rifletta l’essenza di Ancona, le sue potenzialità inespresse e le sue aspirazioni per il futuro.

Esso dovrà articolare una chiara visione del progetto culturale, delineare strategie di sviluppo territoriale innovative, identificare i soggetti attori coinvolti, garantire la sostenibilità economica dell’iniziativa e definire obiettivi misurabili e raggiungibili.
L’indagine partecipativa è il cuore pulsante di questo processo.

Si tratta di un vero e proprio esercizio di democrazia culturale, un invito rivolto a tutti coloro che sentono di appartenere ad Ancona, a prescindere dalla loro professione, età, background o provenienza.
Che si tratti di un cittadino radicato, di uno studente appassionato, di un lavoratore impegnato, di un artista ispirato, di un imprenditore visionario, di un turista curioso o di un semplice abitante, ogni voce è fondamentale per arricchire il dossier di prospettive diverse e autentiche.
Il presupposto fondamentale è che la cultura sia un bene comune, un patrimonio da condividere e co-creare.
L’amministrazione comunale riconosce che la comprensione profonda della città, la sua capacità di emozionare e di stimolare la creatività, risiede nella collettività.
Pertanto, l’indagine non si limita a raccogliere idee, ma mira a costruire un dialogo aperto e costruttivo, un confronto tra esperienze e conoscenze che possa generare nuove prospettive e soluzioni innovative.

Si intende esplorare le dinamiche sociali, le sfide economiche, le peculiarità del paesaggio, le storie individuali e collettive che plasmano l’identità anconetana.
Il questionario, strutturato per garantire un’ampia e inclusiva partecipazione, sarà presto disponibile online tramite Google Form.
La sua compilazione, rapida e intuitiva, richiederà pochi minuti e contribuirà in modo significativo alla stesura del dossier.
La riservatezza delle risposte è garantita, in linea con la normativa vigente sulla protezione dei dati personali.
Questo è un momento cruciale per Ancona: un’occasione per definire un nuovo orizzonte culturale, per rafforzare il senso di comunità e per costruire un futuro più prospero e vibrante.

Partecipare a questa indagine significa abbracciare un sogno comune: quello di vedere Ancona riconosciuta come un centro culturale di eccellenza, un luogo di incontro, di scambio e di ispirazione per tutti.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -