domenica 7 Settembre 2025
17.8 C
Ancona

Arte e Carta: Viaggio tra Dante, Raffaello e Canova a Fabriano

La Fondazione Fedrigoni Fabriano invita a esplorare il profondo legame tra arte e carta con il progetto editoriale “C-ARTE.
I segni della carta Fabriano nelle opere di Dante, Raffaello e Canova”, presentato presso la Sala Forme del Complesso Storico Cartiere Miliani a Fabriano.

L’evento, in programma giovedì 11 settembre alle ore 17, si configura come un momento significativo all’interno del calendario di “Carta è Cultura”, il festival annuale che celebra Fabriano, città creativa UNESCO, e ne consolida il ruolo di centro di eccellenza nella cultura cartaria.

L’iniziativa, che si arricchisce con un’apertura straordinaria e gratuita del Fabriano Paper Pavilion nei giorni 13 e 14 settembre (prenotazioni su www.
fondazionefedrigoni.
it), va oltre la mera esposizione: è un’immersione nella storia millenaria della carta fabrianese, un materiale che ha trascritto e preservato il patrimonio culturale italiano e non solo.
Come sottolinea la presidente della Fondazione, Chiara Medioli-Fedrigoni, la rinomata qualità della carta di Fabriano è universalmente riconosciuta, ma “C-ARTE” ne svela un ulteriore livello di complessità e valore, concentrandosi in particolare sul patrimonio filigranologico, un’eredità preziosa che ha affascinato generazioni di studiosi e artisti.
Le filigrane, vere e proprie “impronte digitali” delle cartiere, non sono semplici decorazioni: costituiscono un elemento cruciale per l’autenticazione e la ricostruzione della storia di un manufatto cartaceo.

Attraverso un’accurata analisi comparativa, il volume “C-ARTE” traccia un percorso di ricerca che si snoda tra il 2020 e il 2022, in concomitanza con le celebrazioni dedicate a Dante Alighieri, Raffaello Sanzio e Antonio Canova.
Il progetto, infatti, ambisce a delineare una sorta di “memoria genetica” della carta fabrianese, ricostruendo il contesto storico e tecnico in cui è stata prodotta e utilizzata.

L’approccio metodologico si basa sull’esame dettagliato di documenti d’archivio e sulla correlazione delle filigrane rinvenute nelle opere dei tre maestri con quelle conservate all’interno dell’Archivio Storico delle Cartiere Miliani Fabriano e nel Corpus Chartarum Fabriano, un catalogo ragionato delle carte fabrianesi.
Questa meticolosa indagine non solo offre una nuova prospettiva sulla produzione cartaria del passato, ma contribuisce anche a valorizzare il ruolo di Fabriano come custode di un sapere immateriale, un’eredità che continua a evolversi e a ispirare nuove generazioni di artisti e artigiani.
L’iniziativa si configura quindi come un ponte tra passato, presente e futuro, celebrando la carta fabrianese come simbolo di creatività, innovazione e identità culturale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -