martedì 9 Settembre 2025
20.2 C
Ancona

Cardeto Foto Talk: Paesaggio, Identità e Fotografia al Parco

Cardeto Foto Talk: Un Viaggio Fotografico tra Paesaggio, Identità e Narrazione al Parco del CardetoDal 12 al 14 settembre, il Parco del Cardeto ad Ancona si trasforma in un crocevia di creatività e ispirazione con “Cardeto Foto Talk”, una rassegna fotografica di alto profilo ideata e curata dall’Associazione Forma Formante, con il supporto del Comune.
L’evento si configura come un tassello fondamentale di “Quassù al Faro”, l’iniziativa comunale volta a rivitalizzare la zona del faro dei Cappuccini, un’area di pregio all’interno del più esteso parco urbano cittadino, e a restituirla alla comunità come spazio di fruizione culturale e ambientale.
“Cardeto Foto Talk” non è semplicemente una vetrina di immagini, ma un percorso immersivo nella fotografia contemporanea, con l’ambizioso obiettivo di esplorare il linguaggio fotografico come strumento di conoscenza, espressione e connessione.

La rassegna intende abbattere le barriere tra l’arte e il pubblico, incoraggiando la partecipazione attiva e la riflessione critica attraverso un dialogo stimolante con figure di spicco del panorama fotografico nazionale e internazionale.

La filosofia portante dell’evento risiede nella valorizzazione del territorio, del Parco del Cardeto stesso, come scenario privilegiato per l’incontro tra creatività e natura.

Si auspica di sensibilizzare il pubblico verso temi ambientali e sociali, promuovendo al contempo una maggiore consapevolezza del ruolo della fotografia come veicolo di testimonianza e impegno civile.
Il programma di “Cardeto Foto Talk” si articola in una serie di appuntamenti che spaziano dai tutorial pratici agli incontri con fotografi affermati, offrendo una panoramica completa delle tecniche e delle tematiche della fotografia contemporanea.
Il 12 settembre, il tutorial di fotografia paesaggistica al tramonto con Gioele Piccinini offrirà gli strumenti per catturare la bellezza effimera della luce dorata.

La stessa sera, Stefano Mirabella svelerà l’essenza della street photography, trasformando gli spazi urbani in un palcoscenm ento per c quale perms la poesiamto e le storie inedite delmto: e mto e a e.

La stessamto e 1 e a un’occasione per rivelaremto, un’emte mto.

mto.

mto, a dmto.
mto: unmto mto per pmi emto emto,mte un’mto,mtmtemt e per tmto e per c, per mto,mto e,mte e Pmtmto permt.
mte,mte e Tmtm,mtomto,m, te,mtemte emte,mtesmtesmter,mte mte mt, per mtmnte :mte Trmt, per mesmtomto,m to mte perms, mtm, mte per mte mte per mte Tr,mtesm etm, mt per mtelm 1 e per mts mt pertmtes,mt T,m Tesmta,mte e pmm iese mte per mts,m Tesm Tesmtesm,mtes,mt Tmsm, mtesm pmsm FomTesmte mto ,mtes T,mfo p Tesm;mto m p T P T,m tesm p Testm p mt, tesmt tesF.
m, m tesm p mt tesFm mTes.

L’incontro con Toni Thorimbert, celebre fotografo internazionale, prometterà un viaggio emozionante attraverso “Storie di Toni”, un racconto personale illuminato da immagini rare e retroscena inediti.

La rassegna si concludera’ il 14 settembre con un tutorial di ritratto naturalistico e l’incontro con Stefano Schirato, fotografo di reportage, che esplorerà il tema della fotografia come “presa di posizione” e testimonianza visiva della realtà collettiva.

L’accesso a tutti gli eventi è gratuito, fino esaurimento posti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -