cityfood
cityeventi
sabato 1 Novembre 2025

Impronte Femminili: Un’immensa bandiera della pace tessuta a Pesaro

Un’opera collettiva di straordinaria portata ha preso forma a Pesaro-Urbino, testimoniando il potere unificante dell’arte e il desiderio universale di pace.

“Impronte Femminili”, giunto alla sua ottava edizione, ha mobilitato oltre sessanta tessitrici e coinvolto innumerevoli cittadini in un processo creativo che ha dato vita a un’immensa tessitura, una bandiera della pace che si estende per oltre 300 metri quadrati.
Lungi dall’essere una semplice tela, l’opera rappresenta un mosaico di storie individuali, intessute con fili di speranza e impegno.
Ogni tessitrice, e chiunque abbia contribuito con un frammento di tessuto, ha donato un tassello prezioso, un simbolo personale di aspirazione a un mondo più giusto e pacifico.

I colori, rigorosamente quelli della bandiera – rosso, arancione, giallo, verde, blu, indaco e violetto – non sono stati scelti a caso, ma evocano emozioni, valori e ideali condivisi.
Il rosso per la passione e il coraggio, l’arancione per l’energia e l’ottimismo, il giallo per l’intelletto e la felicità, il verde per la speranza e la crescita, il blu per la serenità e la fiducia, l’indaco per la saggezza e l’intuizione, il violetto per la spiritualità e la trasformazione.
“Impronte Femminili” si è configurata come un progetto articolato, un percorso artistico e comunitario durato cinque mesi, scandito da trenta incontri pubblici che hanno favorito la condivisione di esperienze e la creazione di legami.
Dodici punti di raccolta, disseminati sul territorio, hanno permesso a un numero sempre più ampio di persone di partecipare attivamente alla realizzazione dell’opera.

La tessitura, con le sue dimensioni imponenti – oltre 33 metri di lunghezza, quasi 11 di larghezza e un peso di circa 95 kg – è destinata a diventare un potente emblema della resilienza umana e della forza del collettivo.

Sarà sventolata a Fano questo sabato, un momento di celebrazione e di rinnovato impegno verso un futuro di pace e di riconciliazione.
L’opera non è solo una bandiera, ma una narrazione visiva del desiderio di un mondo migliore, un inno alla speranza tessuto con le mani e il cuore di una comunità.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap