sabato 30 Agosto 2025
20.6 C
Ancona

Marche a Venezia: Cinema, Arte e Paesaggi da Scoprire

Marche: Un Palcoscenico di Emozioni, Tra Cinema, Arte e PaesaggioLa 82ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia si appresta ad accogliere una vibrante delegazione marchigiana, pronta a svelare nuove visioni e a celebrare l’unicità del territorio attraverso l’arte cinematografica e oltre.
Un’occasione significativa per la Fondazione Marche Cultura e la Marche Film Commission, che presenteranno in anteprima assoluta il nuovo cortometraggio “Marche, the place to be”, lunedì 1° settembre all’Italia Pavillon dell’Hotel Excelsior.

Il cortometraggio, erede del successo riscosso da “Infinite storie, infiniti luoghi”, non si limita a mostrare le bellezze paesaggistiche delle Marche, ma ambisce a raccontare un’anima, a evocare emozioni profonde.

Attraverso una narrazione suggestiva e immagini evocative, il film guida lo spettatore in un viaggio emozionante attraverso dieci location emblematiche, distribuite in tutte le province marchigiane: dalle imponenti Marmitte dei Giganti al maestoso Palazzo Bonaccorsi, dalle vette del Monte Vettore alla selvaggia bellezza della spiaggia delle Due Sorelle.
Il cortometraggio è concepito come un invito a riscoprire un territorio ricco di storia, di arte e di tradizioni, un luogo dove la creatività può fiorire e le nuove storie del cinema possono trovare ispirazione.

Realizzato dalla casa di produzione Goofy, il progetto prosegue l’esplorazione del territorio intrapresa nel precedente cortometraggio, approfondendo il legame tra i suoi abitanti e il paesaggio che li circonda.
L’evento di presentazione vedrà l’intervento del giornalista Federico Pontiggia, affiancato dal presidente della Fondazione Marche Cultura, Avv.
Andrea Agostini, e dal fondatore e CEO del Gruppo Rainbow, Igino Straffi, personalità di spicco nel panorama dell’animazione italiana e internazionale.
Un’ulteriore chicca in programma è la proiezione del video “backstage” del cortometraggio d’autore “Sakura サクラ – Land of Symphony”, un’opera poliedrica realizzata da Poliarte del Gruppo Rainbow con il sostegno della Marche Film Commission.
Quest’opera, che ha debuttato all’Expo di Osaka ed è attualmente in lizza per importanti riconoscimenti internazionali, incrocia arte, musica e paesaggio, offrendo un’affascinante panoramica del processo creativo dietro le quinte.

La direzione artistica di Marco Delio Rossi, la regia di Paolo Doppieri e le parole di Sergio Ramazzotti si fondono per creare un’esperienza sensoriale unica, capace di trasmettere la bellezza e la ricchezza culturale delle Marche a un pubblico globale.

La presenza marchigiana a Venezia non si esaurisce con queste presentazioni.

La Marche Film Commission, guidata dal Presidente Andrea Agostini e dal Direttore Francesco Gesualdi, sarà protagonista di numerosi panel ed eventi, a testimonianza dell’impegno della Regione nel promuovere il territorio come location privilegiata per produzioni cinematografiche e televisive.

Un ulteriore segnale di questo impegno è la presentazione fuori concorso del film “Il Maestro”, diretto da Andrea Di Stefano e interpretato da Pierfrancesco Favino.

Il film, girato in parte nelle Marche, cattura l’essenza di luoghi suggestivi come Portonovo, la Riviera del Conero, Grottammare e San Benedetto del Tronto, offrendo un’immagine autentica e vibrante del territorio marchigiano, capace di affascinare e ispirare.

L’iniziativa si propone come una vetrina per le eccellenze del territorio, con l’obiettivo di attrarre investimenti, creare opportunità di lavoro e valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico delle Marche, consolidando la loro posizione come un vero e proprio “Place to Be” per il mondo del cinema e dell’audiovisivo.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -