La Quintana di Ascoli Piceno, celebrata quest’anno con la sua centesima edizione, rappresenta molto più di una semplice rievocazione storica: è un’incarnazione vivente dell’identità comunitaria e un potente veicolo di promozione del territorio e del patrimonio culturale italiano.
La presenza del Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, sottolinea l’importanza di eventi come questo, non solo per il legame con le attività zootecniche, in particolare l’allevamento equino, ma anche per il loro ruolo cruciale nella valorizzazione del *Made in Italy* a livello internazionale.
Ascoli Piceno, città di dimensioni modeste, si rivela un microcosmo dove le tradizioni secolari resistono alla pressione dell’omologazione globale.
La Quintana, con il suo corteo di gonfaloni provenienti da comuni circostanti, è il simbolo di questa resilienza, un tessuto connettivo che unisce diverse realtà locali in un’unica celebrazione.
Questo spirito di comunità, questo senso di appartenenza, è un elemento distintivo del tessuto sociale italiano, spesso smarrito nelle metropoli e nelle società sempre più individualistiche.
Il Ministro Lollobrigida ha giustamente evidenziato come eventi come la Quintana siano un’opportunità straordinaria per promuovere l’Italia all’estero, non solo attraverso i prodotti agroalimentari, ma anche attraverso la sua ricca e complessa storia.
L’Italia, pur essendo una nazione relativamente piccola in termini di superficie e popolazione, possiede un patrimonio culturale e artistico di inestimabile valore, un retaggio che ha plasmato la civiltà occidentale e continua ad affascinare il mondo.
La Quintana, dunque, non è solo uno spettacolo folcloristico, ma un laboratorio di memoria collettiva, un luogo dove le generazioni si tramandano valori, usanze e competenze.
Essa riflette la capacità dell’Italia di conservare e reinventare il proprio passato, trasformandolo in un motore di sviluppo economico e culturale.
La salvaguardia di queste tradizioni non è un atto di nostalgia, ma un investimento nel futuro, una garanzia di identità e un’arma potente per competere in un mondo globalizzato, dove l’autenticità e la qualità del *Made in Italy* rappresentano un vantaggio competitivo ineguagliabile.
La Quintana, in definitiva, è un tassello fondamentale di questo mosaico complesso e affascinante che è l’Italia.