giovedì 31 Luglio 2025
23 C
Ancona

Ancona, fiore all’occhiello di Fincantieri: crescita e innovazione nel cantiere.

Nel cuore pulsante dell’industria navale italiana, il cantiere di Ancona, fiore all’occhiello di Fincantieri, si proietta verso il futuro con un ambizioso programma di innovazione e crescita.

L’evento “Cantieri Aperti” ha offerto un’opportunità unica per svelare le nuove sfide e i progetti in corso, a testimonianza di un’eccellenza che necessita di maggiore visibilità e comprensione da parte dell’opinione pubblica.
Ancona, con una storia che affonda le radici nel 1942, si è evoluta da un’area di 20.000 metri quadri a un complesso industriale di 360.000 metri quadri, specializzato nella costruzione di navi extra-lusso, un segmento di mercato che richiede competenze uniche e una capacità di risposta alle richieste più sofisticate.

Il ritmo di produzione, attualmente di circa due navi all’anno, è destinato ad accelerare, con previsioni che indicano una consegna ogni sei-sette mesi entro il 2030.

Tra le prossime imbarcazioni in fase di realizzazione spiccano la Four Season, in consegna a breve, e la Viking Libra, prevista per il 2026, entrambi esempi di come l’ingegneria italiana sappia coniugare lusso, performance e sostenibilità.

L’impegno di Fincantieri non si limita alla sola realizzazione di navi di pregio, ma si estende alla ricerca di soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale del settore.
L’avvio di un progetto di nave alimentata a idrogeno, affiancato alla costruzione di un’imbarcazione che riprende l’estetica iconica degli anni Cinquanta e Sessanta, richiesto da un cliente specifico, illustra la capacità di adattamento e la flessibilità del cantiere.
Questo approccio, lungimirante e orientato al futuro, dimostra la volontà di anticipare le tendenze del mercato e rispondere alle crescenti esigenze di sostenibilità.

Il progetto di rafforzamento della capacità produttiva, sviluppato in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale (Adsp), rappresenta un investimento strategico per ampliare la gamma di imbarcazioni realizzabili e consolidare la leadership di Fincantieri nel settore.
Un elemento cruciale di questa visione è la riduzione degli infortuni sul lavoro, con risultati significativi registrati tra i dipendenti diretti (-31% dal 2022 al 2024) e tra i lavoratori dell’indotto (-17%), testimonianza di un impegno costante per la sicurezza e il benessere di tutto il personale.

Il Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, ha sottolineato l’importanza cruciale della cantieristica per l’economia regionale, evidenziando come essa generi un indotto di inestimabile valore, stimolando la crescita di imprese correlate e alimentando la formazione di capitale umano e tecnologico.
Questa sinergia virtuosa contribuisce a superare le sfide economiche e a costruire un futuro di prosperità e innovazione per l’intera regione.
La cantieristica non è solo un’industria, ma un ecosistema che crea valore e opportunità per l’intera comunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -