L’Università Politecnica delle Marche (Univpm) sta aprendo una finestra strategica sul futuro delle imprese, con un’iniziativa volta a colmare un divario spesso cruciale: la transizione generazionale all’interno delle aziende a conduzione familiare.
 L’annuncio, emerso durante un incontro presso la sede anconetana di Confindustria, prefigura la nascita di un osservatorio dedicato a decodificare le esigenze specifiche di queste realtà imprenditoriali, un ecosistema aziendale che, lungi dall’essere circoscritto alle piccole realtà, spazia dalle microimprese alle eccellenze globali come il Gruppo Ferrero, come sottolineato dal Rettore Gian Luca Gregori.
L’iniziativa si configura come un ponte tra il sapere accademico e le sfide operative che le aziende familiari si trovano ad affrontare.
 Non si tratta semplicemente di erogare nozioni teoriche, ma di sviluppare una comprensione profonda delle dinamiche interne, delle implicazioni legali, fiscali e gestionali che caratterizzano queste aziende.
 Il corso, infatti, si propone di fornire strumenti pratici e competenze specialistiche per affrontare i complessi processi di handover, la gestione del patrimonio familiare, la pianificazione successoria e la creazione di un ambiente di lavoro che favorisca la crescita professionale dei membri della famiglia coinvolti.
Il finanziamento di una posizione di ricercatore triennale testimonia l’impegno concreto dell’Univpm a sostenere questa iniziativa.
 Questo ruolo chiave consentirà di sviluppare una ricerca specifica sul fenomeno delle imprese familiari, analizzando trend emergenti, identificando best practices e creando un archivio di conoscenze a disposizione di studenti, imprenditori e consulenti.
 L’osservatorio ambisce a diventare un punto di riferimento per le aziende familiari, offrendo non solo formazione, ma anche consulenza personalizzata e supporto nella definizione di strategie di lungo termine.
La rilevanza di questo progetto si radica nella consapevolezza che le imprese familiari rappresentano un tessuto connettivo fondamentale dell’economia italiana e globale.
 La loro capacità di adattarsi ai cambiamenti, di innovare e di preservare il valore del patrimonio aziendale è essenziale per la crescita sostenibile.
 L’Univpm, con questa iniziativa, intende rafforzare il legame con il mondo imprenditoriale, contribuendo a creare un futuro più solido e prospero per le imprese familiari.
 Il nuovo osservatorio, in definitiva, vuole essere un motore di cambiamento, un catalizzatore di idee e un luogo di incontro tra generazioni diverse, con l’obiettivo di preservare e valorizzare il patrimonio aziendale per le future generazioni.



 
                                    



