mercoledì 10 Settembre 2025
9.1 C
Aosta

Casa della Comunità Aosta: Accesso diretto e nuovi servizi

A partire dal 3 settembre, la Casa della Comunità di Aosta amplia la sua offerta di servizi con l’attivazione di un ambulatorio ad accesso diretto, segnando il completamento della rete di Case della Comunità in tutta la Valle d’Aosta.

Questa iniziativa, resa possibile dall’area territoriale dell’azienda Usl, rappresenta un passo significativo verso una riorganizzazione profonda dell’assistenza sanitaria primaria, progettata per rispondere in modo più efficace alle esigenze della popolazione.
L’ambulatorio di Aosta sarà operativo in orari specifici: dalle 8:00 alle 12:00 il 6, 20 e 27 settembre, e dalle 16:00 alle 20:00 il 3, 4, 5, 8, 9, 10, 11, 12, 15, 16, 17, 18, 19, 24, 25, 26, 29 e 30 settembre.

Le altre Case della Comunità, già attive nei comuni di Morgex (viale del Convento, 5), Chatillon (accesso da via Pellissier, 19) e Donnas (via Roma, 105), continuano a offrire questo servizio essenziale.
L’innovazione principale risiede nella facilità di accesso per i cittadini.
Al di fuori degli orari convenzionali del medico di famiglia o in situazioni di temporanea mancanza di un medico curante, i residenti potranno recarsi direttamente in questi ambulatori senza appuntamento, ricevendo visite mediche e prescrizioni farmaceutiche.

Questo approccio mira a ridurre le barriere all’accesso alle cure primarie, garantendo una risposta tempestiva anche in situazioni di urgenza non critica.
Questa trasformazione organizzativa è il risultato dell’integrazione tra la medicina generale e il servizio di continuità assistenziale, precedentemente noto come “guardia medica.

” I medici di famiglia, ora inseriti nel cosiddetto “ruolo unico,” operano all’interno di un modello più ampio e coordinato.
Un elemento chiave di questa nuova struttura è l’introduzione delle Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT), team di medici che garantiscono una presenza settimanale nelle Case della Comunità, favorendo una presa in carico del paziente più continua e personalizzata.

Le AFT rappresentano un cambiamento culturale, promuovendo la collaborazione tra i professionisti sanitari e la condivisione delle informazioni cliniche per una gestione più efficace del percorso di cura.
L’apertura a tutti, inclusi i turisti, testimonia l’impegno a fornire servizi sanitari accessibili a chiunque si trovi sul territorio valdostano.
Per i visitatori, è prevista una tariffa di 25 euro per la visita ambulatoriale e 10 euro per la prescrizione, un costo che riflette la natura del servizio offerto in un contesto non di residenza.

Questa misura, pur garantendo la copertura dei costi operativi, mira a mantenere l’accessibilità e l’equità nell’erogazione dei servizi sanitari primari.

L’iniziativa si colloca in un contesto più ampio di riforma della sanità, volto a rafforzare l’assistenza territoriale e a ridurre le disuguaglianze nell’accesso alle cure.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -