giovedì 25 Settembre 2025
9.6 C
Aosta

Nuovi progetti CRT: una scuola più inclusiva in Piemonte e Aosta

Il nuovo anno scolastico si apre in Piemonte e Valle d’Aosta sotto il segno di un rinnovato impulso pedagogico e di un’attenzione ancora più mirata alle esigenze degli studenti, grazie al consolidato impegno della Fondazione CRT.
Due progetti emblematici, il “Progetto Diderot” e “Il mio posto nel mondo”, rappresentano un ecosistema di supporto che abbraccia l’intero arco dell’istruzione, dall’infanzia all’orientamento professionale, estendendo la propria influenza a contesti precedentemente non coinvolti, come le scuole dell’infanzia e i CPIA (Centri di Formazione Professionale per Adulti).

La presentazione ufficiale, avvenuta ad Aosta nella rinnovata sede universitaria, ha visto l’intervento di Annapaola Venezia, vice segretario generale della Fondazione CRT, che ha delineato le linee guida di un percorso volto a promuovere una scuola più inclusiva e proiettata verso il futuro.
La visione della Fondazione CRT, come sottolinea la Presidente Anna Maria Poggi, trascende la mera erogazione di risorse.
Si tratta di un investimento strategico nel capitale umano, un atto di responsabilità sociale volto a creare opportunità concrete per i giovani.
L’obiettivo primario è quello di fornire agli studenti strumenti pedagogici innovativi, ma anche un supporto concreto per superare le difficoltà e costruire un percorso di crescita personale e professionale solido e duraturo.
“Progetto Diderot” si configura come un laboratorio di sperimentazione didattica, volto a stimolare la creatività, il pensiero critico e la capacità di problem-solving attraverso metodologie attive e partecipative.
L’ampliamento del progetto alle scuole dell’infanzia riflette la consapevolezza dell’importanza di gettare le basi per un apprendimento efficace fin dalla più tenera età.
L’inclusione dei CPIA, invece, testimonia l’impegno della Fondazione a offrire opportunità formative a studenti adulti che hanno subito interruzioni del percorso scolastico, offrendo loro una seconda possibilità di rientrare nel sistema educativo.

“Il mio posto nel mondo”, con le sue pre-scuola e doposcuola, si rivolge in particolare a studenti che vivono situazioni di vulnerabilità, offrendo loro un ambiente sicuro e stimolante dove poter sviluppare il proprio potenziale e costruire relazioni positive.

Questo progetto è concepito come un ponte tra la scuola, la famiglia e il territorio, offrendo un supporto integrato che va oltre l’aspetto puramente educativo.

La Fondazione CRT, attraverso questi due progetti, non si limita a fornire risorse, ma promuove una vera e propria alleanza strategica con la comunità scolastica, le istituzioni locali e il tessuto socio-economico del territorio.

Si tratta di un approccio sistemico che riconosce che la qualità dell’istruzione dipende dalla collaborazione e dalla condivisione di obiettivi, con la ferma convinzione che solo attraverso un impegno comune si possano offrire ai giovani percorsi formativi realmente efficaci, in linea con le sfide e le opportunità del mondo del lavoro del futuro, e capaci di plasmare cittadini consapevoli e protagonisti del proprio destino.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -