Dopo un’estate di eventi e attività all’aperto, il Parco Nazionale Gran Paradiso accoglie i visitatori con lo spettacolo del foliage, quando i boschi si tingono di giallo, rosso e arancio, regalando paesaggi mozzafiato. È il momento perfetto per rallentare, respirare e lasciarsi incantare dai colori e dai suoni della natura. In autunno, il parco offre esperienze uniche: dai bramiti dei cervi ai movimenti di camosci e stambecchi, fino alle escursioni con le Guide del Parco, che aiutano a scoprire tracce e segreti degli animali selvatici.


Le valli piemontesi, come la Valle Orco e la Valle Soana, offrono panorami suggestivi tra faggi, castagni e larici dorati, mentre sul versante valdostano spiccano i boschi monumentali di Artalle, i sentieri verso il Rifugio Vittorio Emanuele II e il percorso da Epinel al Colle Trajo.
Durante la stagione si svolgono escursioni guidate, attività culturali e letterarie come “CamminLeggendo”, che unisce natura e lettura in luoghi simbolo del Parco, tra cui il Piano dell’Azaria e la Valle Orco.
Programma completo e prenotazioni: www.pngp.it/iniziative




Esperienze e sapori nel Parco
Il Parco invita anche a scoprire le strutture e i ristoratori con il Marchio Qualità Gran Paradiso, che promuovono la sostenibilità e valorizzano i prodotti locali: formaggi d’alpeggio, miele, piatti tradizionali e ospitalità a basso impatto ambientale.
Un modo per vivere pienamente il territorio, tra natura, gusto e autenticità.
Consigli utili per gli escursionisti
Scarpe adatte, abbigliamento a strati, rispetto dei sentieri e della fauna, nessun rifiuto abbandonato e prenotazione anticipata per le visite guidate a numero chiuso.