Pablo Picasso: Un Viaggio nell’Anima, Tra Eredità e Innovazione – La Mostra ‘L’Altro Picasso’ ad AostaIl Museo Archeologico Regionale (MAR) di Aosta si appresta a ospitare, dal 20 giugno al 19 ottobre, un’esibizione di straordinaria profondità: ‘L’Altro Picasso. Ritorno alle origini’. Più che una semplice retrospettiva, la mostra si propone come un’immersione nell’universo intellettuale e creativo di Pablo Ruiz Picasso, esplorando le radici che hanno nutrito la sua fervida immaginazione e l’influenza del patrimonio culturale che lo ha formato. Lontano dall’immagine consolidata del rivoluzionario cubista, l’esposizione curata da Helena Alonso, J. Óscar Carrascosa e Daria Jorioz, rivela un Picasso meno noto, un artista costantemente interrogato dalla propria identità e profondamente legato alla sua eredità. La mostra offre una prospettiva intima, illuminando l’importanza delle sue origini andaluse e la sua formazione culturale, che spaziano dalla letteratura classica spagnola alle tradizioni popolari, passando per l’influenza del neoclassicismo e dell’arte antica.Il percorso espositivo, orchestrato con sapienza, presenta un corollario di opere diversificate: incisioni rare e significative, ceramiche di pregevole fattura che testimoniano una fase spesso trascurata della sua produzione, bozzetti e progetti per scenografie teatrali, e persino poesie, frutto di una sensibilità letteraria raffinata e a lungo sottovalutata. Tra le opere di particolare rilievo, si potranno ammirare le incisioni della serie “Il capolavoro sconosciuto”, acqueforti estratte dalla monumentale “Suite Vollard”, un ciclo che celebra la galleria omonima parigina e che offre uno sguardo privilegiato sul processo creativo dell’artista, e i progetti scenografici per il celeberrimo balletto “Il cappello a tre punte”, che segna una tappa fondamentale nel rapporto tra Picasso e il mondo dello spettacolo.La mostra, promossa dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta e sostenuta dall’Ambasciata di Spagna in Italia, ambisce a raggiungere un pubblico internazionale, come sottolinea l’assessore Jean-Pierre Guichardaz. L’ambasciatore Miguel Fernández-Palaciosa sottolinea, a sua volta, il valore di questa collaborazione transnazionale, evidenziando come l’arte possa fungere da potente veicolo per il rafforzamento dei legami culturali e istituzionali tra Spagna e Italia, superando confini geografici e temporali.Un catalogo bilingue (italiano-francese), edito da Silvana Editoriale, accompagnerà il visitatore nel percorso espositivo, offrendo approfondimenti critici e documentazione iconografica. L’ingresso, al costo di 8 euro (ridotto a 6), è incluso nel circuito dell’Abbonamento Musei, favorendo l’accesso a un patrimonio artistico di inestimabile valore. La mostra si configura quindi non solo come un evento culturale di richiamo, ma anche come un’opportunità per riscoprire un Picasso poliedrico, intimo e profondamente radicato nella sua storia e nel suo tempo.
Picasso: L’Altro Genio. Una Mostra ad Aosta tra Origini e Innovazione
Pubblicato il
