giovedì 4 Settembre 2025
13.3 C
Aosta

Intesa Sanpaolo: Missione USA per Sostenere le Imprese Italiane

Intesa Sanpaolo consolida il suo impegno a favore delle imprese italiane, orchestrando una missione strategica verso gli Stati Uniti, un’iniziativa inedita nel panorama bancario nazionale.
Dodici aziende, selezionate attraverso il programma “Imprese Vincenti” – un’acceleratore di crescita che, dal 2019, ha supportato oltre 650 realtà imprenditoriali – hanno avuto l’opportunità unica di immergersi nell’ecosistema innovativo della Silicon Valley.

L’operazione, guidata dalla Banca dei Territori, coordinata da Stefano Barrese, rappresenta un’evoluzione del ruolo di Intesa Sanpaolo come facilitatore per lo sviluppo del tessuto imprenditoriale italiano.
Questa missione, resa possibile grazie alla sinergia tra le divisioni Imi Corporate e Investment Banking e le relazioni istituzionali internazionali, non si limita a un trasferimento fisico, ma mira a instaurare un dialogo proficuo e duraturo con il mondo tecnologico americano.

“Confermiamo e rafforziamo il nostro ruolo di accompagnamento del sistema della piccola e media impresa italiana”, sottolinea Barrese, evidenziando la volontà della banca di andare oltre i tradizionali servizi finanziari, offrendo un supporto mirato e personalizzato.
Il successo della missione è stato reso possibile grazie alla partnership con Innovit, società di San Francisco specializzata nel creare ponti tra l’innovazione italiana e la Silicon Valley.
Alberto Acito, direttore di Innovit, ne descrive l’obiettivo: “essere il ponte stabile tra l’ecosistema dell’innovazione italiana e quello della Silicon Valley”.
Innovit offre competenze specifiche per navigare le complessità culturali e operative che caratterizzano l’ambiente americano.
Le aziende partecipanti, rappresentative di diverse aree geografiche e settori industriali, includono Aton (Treviso), Galdi (Treviso), I.
co.

p (Udine), Las Mobili (Teramo), MaceNil (Bari), Malvestio (Padova), Manta Group (Foggia), Martinorossi (Cremona), Move (Lucca), Podium Engineering (Aosta), Rain (Milano), e Santini (Bergamo).

Ognuna di esse ha dimostrato un potenziale innovativo significativo e un forte desiderio di espandere i propri orizzonti.
L’iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di collaborazione istituzionale.
L’ambasciata d’Italia a Washington, il consolato generale d’Italia a San Francisco, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (ICE) e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale hanno offerto un supporto fondamentale.
“Questa trasferta è un’occasione per promuovere un’immagine aggiornata dell’Italia, che sappia comunicare la sua capacità di innovazione e la sua vitalità economica”, afferma Massimo Carnelos, console generale d’Italia a San Francisco.
Giosafat Riganò, direttore dell’ufficio ICE di Los Angeles, sottolinea come la delegazione Intesa Sanpaolo rispecchi una visione condivisa: promuovere l’innovazione e l’eccellenza italiana nel mondo, offrendo un esempio concreto di come la collaborazione tra istituzioni, banche e imprese possa generare opportunità di crescita e sviluppo sostenibile.

La missione rappresenta quindi un investimento strategico nel futuro del Made in Italy, un’opportunità per rafforzare la competitività delle imprese italiane e per proiettare l’immagine di un’Italia dinamica, innovativa e aperta al mondo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -