Sabato 23 agosto, Piazza Chanoux ad Aosta si trasformerà in un palcoscenico di eccellenza atletica con l’attesissima edizione numero 12 di “Asta in Piazza”.
L’evento, divenuto un punto fermo del calendario sportivo internazionale, non è solo una competizione, ma una celebrazione della disciplina dell’asta e un’occasione per la comunità aostana e i visitatori di condividere un momento di sport di alto livello.
Quest’anno, “Asta in Piazza” assume un significato ancora più rilevante, inserendosi nel prestigioso circuito Continental Tour 2025 con la qualifica di “Challenger”.
Questo riconoscimento sottolinea l’importanza crescente dell’evento, che offre ai partecipanti l’opportunità di accumulare punti cruciali per il ranking mondiale, e lo proietta verso una maggiore visibilità e competizione internazionale.
L’attenzione è particolarmente focalizzata su Simone Bertelli, giovane promessa italiana classe 2004, campione europeo Under 23 e in cerca della qualificazione ai Campionati Mondiali di Tokyo.
La sua performance sarà cruciale, e il supporto del pubblico locale avrà un impatto significativo.
La griglia di partenza vede la presenza di atleti di caratura internazionale: Carson Waters e Kobe Babin dagli Stati Uniti, entrambi con risultati di tutto rilievo a livello mondiale, affronteranno Bertelli in una sfida al cardiopiaco.
Tra le donne, il livello competitivo sarà altrettanto elevato con la partecipazione di Juliana De Menis Campos, olimpica brasiliana, e Maryna Kylypko, atleta ucraina di grande esperienza.
La competizione femminile, come precedentemente annunciato, si svolgerà dopo quella maschile, al fine di garantire le condizioni ottimali per tutte le performance.
L’evento è promosso dall’amministrazione comunale e curato da Area Sport, che quest’anno si avvale della preziosa collaborazione con l’Atletica Cogne Aosta, società sportiva che celebra i suoi ottant’anni di attività, testimoniando la solida tradizione atletica del territorio.
“Asta in Piazza” non è solo sport, ma anche un’occasione per la solidarietà e la celebrazione della storia e della cultura aostana.
Durante la manifestazione, sarà attiva una raccolta fondi a favore del progetto Disval per la riqualificazione della storica Salle de gymnastique.
Infine, un inedito spettacolo acrobatico, pensato come omaggio ai 2050 anni dalla fondazione della città, promette di aggiungere un tocco di magia e intrattenimento a questa memorabile serata.
L’invito dell’organizzatore Fulvio Assanti è chiaro: “Venite numerosi, il vostro entusiasmo può fare la differenza!”