venerdì 19 Settembre 2025
17.1 C
Venezia

Coventry a Milano-Cortina: un’ispezione che celebra l’eccellenza olimpica.

La presenza di Kristy Coventry, presidente del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), in visita alle sedi delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, trascende la semplice ispezione di opere in corso.
È un incontro tra due figure di spicco dello sport mondiale, unite da un passato agonistico di eccellenza – Coventry, campionessa di nuoto, e Federica Pellegrini, leggenda dello stesso sport, entrambe testimoni privilegiate del valore formativo e trasformativo dello sport.
L’entusiasmo di Coventry, che confessa un’inaspettata attrazione per la neve e il ghiaccio, riflette una profonda comprensione del significato che le Olimpiadi assumono per l’Italia e per il mondo.

La visita, con il primo Executive Board del CIO a Milano, non è solo un controllo sull’avanzamento dei lavori, ma un’occasione per celebrare l’impegno italiano, riconosciuto come imprescindibile per il successo dell’evento.

Le strutture visitate – l’impianto destinato al torneo di hockey maschile e il Villaggio Olimpico – emergono come architetture di speranza, capaci di incarnare un futuro di innovazione e sostenibilità.

Il Villaggio, in particolare, proietta un’immagine di eredità duratura: una volta spenta la fiamma olimpica, si trasformerà in un campus residenziale per 1.700 studenti, perpetuando l’energia positiva e la vitalità olimpica.
Il Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026, Giovanni Malagò, sottolinea con orgoglio il valore tangibile di questa eredità per l’intero Paese, un’opportunità di crescita sociale, economica e culturale.
La presenza di figure come Valentina Marchei, ex campionessa di pattinaggio artistico, e Andrea Varnier, CEO della Fondazione, insieme al direttore esecutivo del CIO, Christophe Dubi, testimonia l’importanza strategica della collaborazione internazionale per la realizzazione di un evento di tale portata.
L’impegno italiano, con la sua ricca storia, il suo patrimonio artistico e la passione ineguagliabile dei suoi cittadini, è un elemento cruciale per il successo delle Olimpiadi.
Il sopralluogo del CIO non è solo un’approvazione dei progressi, ma un riconoscimento del potenziale trasformativo che Milano-Cortina 2026 rappresenta per l’Italia e per il panorama olimpico mondiale, un palcoscenico per celebrare l’eccellenza sportiva e promuovere valori di inclusione, collaborazione e ispirazione.
L’attesa per il 6 febbraio si fa sempre più intensa, preludio a un evento che segnerà una pagina indelebile nella storia dello sport e del Paese ospitante.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -