cityfood
cityeventi
giovedì 13 Novembre 2025

Iren: Nove Mesi Positivi, Crescita e Sostenibilità al 2025

Iren si conclude al termine dei primi nove mesi del 2025 con una performance che rafforza il suo posizionamento strategico e la sua capacità di generare valore.

I risultati, significativamente positivi, riflettono una gestione oculata, una diversificazione robusta e un’integrazione efficace delle sinergie derivanti dall’acquisizione di Egea Holding.Il margine operativo lordo, Ebitda, si attesta a 1.003 milioni di euro, un incremento del 9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Questa crescita sostenuta è il risultato combinato di una solida performance in tutte le aree di business – energia, ambiente, acqua – e del contributo sinergico derivante dall’integrazione di Egea Holding, che ha permesso di ottimizzare processi e ampliare l’offerta di servizi.

L’utile netto consolidato del Gruppo raggiunge i 219 milioni di euro, segnando un aumento del 12%, ulteriormente potenziato dall’acquisizione della quota di minoranza di Iren Acqua, che consolida il controllo strategico su questa importante risorsa.
I ricavi totali si elevano a 4.840 milioni di euro, registrando un aumento considerevole del 16%, indice della crescente domanda dei servizi offerti e dell’efficacia delle strategie di sviluppo commerciale.
L’indebitamento finanziario netto, pur in aumento a 4.287 milioni di euro (+5%), è monitorato con attenzione e gestito in un contesto di solidità finanziaria, supportato dall’aumento dell’Ebitda.

Gli investimenti tecnici, stimolati da una visione di lungo termine, raggiungono i 613 milioni di euro (+10%), focalizzati sull’ammodernamento delle infrastrutture, l’innovazione tecnologica e l’espansione in nuovi mercati.
Gli investimenti finanziari, pari a 511 milioni di euro, includono l’acquisizione della quota minoritaria di Iren Acqua (283 milioni) e l’esercizio della clausola di call per il 100% della stessa, consolidando ulteriormente la presenza strategica nel settore idrico.
Un elemento distintivo è l’impegno verso la sostenibilità: il 68% degli investimenti è indirizzato a progetti con impatto ambientale positivo, in linea con gli obiettivi ambiziosi del piano industriale.

L’intensità carbonica, un indicatore chiave della transizione energetica, si attesta a 320 grammi di anidride carbonica per kWh, con una riduzione dell’1%, dimostrando la capacità del Gruppo di ridurre le emissioni e contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico.
L’efficienza nella raccolta differenziata continua a migliorare, raggiungendo il 70%, un dato che testimonia la crescente consapevolezza ambientale e la collaborazione con i territori.
Il capitale umano, composto da quasi 12.000 dipendenti, rappresenta il vero asset del Gruppo, motore di innovazione e di eccellenza operativa.
La guidance per l’esercizio 2025, confermata dal Presidente Luca Dal Fabbro, proietta un Ebitda di 1.350 milioni di euro, un utile netto di 300 milioni di euro e investimenti tecnici superiori ai 900 milioni di euro.

Questi obiettivi riflettono la fiducia nella capacità del Gruppo di proseguire lungo il percorso di crescita sostenibile.

Come sottolinea l’Amministratore Delegato Gianluca Bufo, i risultati conseguiti gettano le basi per il raggiungimento degli obiettivi del nuovo piano industriale.

Il Vice Presidente Moris Ferretti conclude evidenziando l’impegno e la professionalità del personale, vero cuore pulsante del successo del Gruppo Iren.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap