mercoledì 8 Ottobre 2025
11.9 C
Torino

Le iniziazioni delle alle alle alleanze delitti delle alle alle alle alle alle alle alle alle alle alle alle alle alle alle alle alle alle alle alle alle alle alle alle alle alle alle alle alle alle alle alle

Un Tuffo nel Patrimonio Nascosto: Le Giornate FAI d’Autunno Svelano Tesori PiemontesiLe Giornate di Autunno del Fondo Ambiente Italiano (FAI) ritornano a illuminare il patrimonio culturale italiano, offrendo un’occasione unica per esplorare luoghi insoliti e spesso dimenticati.
La quattordicesima edizione, in programma l’11 e il 12 ottobre, si propone come un viaggio emozionante alla scoperta di storie, architetture e tradizioni che raccontano l’anima del Piemonte e non solo.
In tutto il Paese, oltre settecento siti apriranno eccezionalmente le loro porte, ma il Piemonte, con la sua ricca storia e il suo tessuto industriale, si presenta con un cartellone di appuntamenti particolarmente significativo.
A Torino, il focus principale sarà il Gabinetto Interregionale della Polizia Scientifica, un ambiente che normalmente si cela dietro un velo di riservatezza.
Questa apertura rappresenta un’opportunità inedita per comprendere il complesso lavoro che si svolge dietro le quinte delle indagini, dall’analisi forense alla ricostruzione della scena del crimine.
I visitatori potranno addentrarsi nei laboratori di Genetica e Chimica Forense, interagendo con gli operatori e partecipando a dimostrazioni pratiche, come la rilevazione delle impronte digitali e la spiegazione delle tecniche utilizzate.
Questa esperienza, pensata per avvicinare il pubblico alla scienza e alla tecnologia applicata alla giustizia, svela un aspetto cruciale del sistema investigativo italiano.
Ma Torino non è solo scienza e tecnologia.
L’ex carcere Le Nuove, ribattezzato Casa Zegna, emerge come un potente simbolo di memoria storica.

Costruito nella seconda metà del XIX secolo, incarnava gli ideali di modernità e ordine che caratterizzavano l’Italia post-unitaria.
Le sue mura hanno visto passare oltre un secolo di eventi cruciali, dalle guerre mondiali alle tensioni sociali, dalle persecuzioni politiche alla resistenza.

L’edificio, testimone silenzioso delle vicende che hanno segnato il Paese, racchiude storie di oppressione, sofferenza e resilienza, invitando alla riflessione sulla giustizia, la libertà e la memoria collettiva.

La sua apertura al pubblico trasforma un luogo di detenzione in un monumento alla storia, un invito a non dimenticare.

Allontanandosi dal contesto urbano, la visita a Casa Zegna, a Trivero, si rivela un’immersione nel mondo dell’industria tessile e dell’imprenditoria responsabile.

Costruita negli anni Trenta come residenza di famiglia accanto al Lanificio Zegna, la casa, oggi parte della Fondazione Zegna, custodisce un patrimonio di archivi tessili che narrano l’evoluzione dello stile e della produzione.

La visita offre una prospettiva unica sulla storia del Made in Italy, un esempio di come l’innovazione e la sostenibilità possano coesistere in un percorso di crescita economica e sociale.

Infine, a Villarbasse, l’acquedotto Smat, soprannominato “L’acqua dei Savoia”, si erge come un’imponente opera ingegneristica che testimonia l’importanza strategica delle risorse idriche per lo sviluppo del territorio.

Inaugurato nel 1859 per volere di Carlo Felice di Savoia, l’acquedotto, con la sua imponente struttura architettonica, rappresenta una vera e propria “Cattedrale dell’Acqua”, simbolo di progresso tecnologico e di un’eredità che continua a nutrire il Piemonte.
Le Giornate FAI d’Autunno offrono, quindi, un’occasione imperdibile per scoprire la ricchezza culturale e storica del Piemonte, attraversando luoghi simbolo che raccontano la storia di un territorio e della sua gente, stimolando la consapevolezza del valore del patrimonio e promuovendo un turismo responsabile e sostenibile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -