cityfood
cityeventi
domenica 26 Ottobre 2025

Liguria: 51 milioni per il turismo, crescita e nuove sfide.

Sostegno finanziario e prospettive di crescita per l’accoglienza turistica in Liguria: un’analisi a giugno 2025La Liguria, regione dall’attrattiva turistica intrinseca, sta beneficiando di un significativo afflusso di risorse finanziarie, testimoniando un impegno concreto verso il rafforzamento del tessuto economico locale.

Al giugno 2025, i settori dell’alloggio e della ristorazione hanno assorbito oltre 51 milioni di euro derivanti dal Fondo di Garanzia per le PMI, gestito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Questo dato, emerso durante la recente riunione della Commissione Regionale ABI Liguria a Savona, riflette l’approvazione di 354 richieste di finanziamento, un segnale positivo per un comparto cruciale per l’economia regionale.
Il Fondo di Garanzia rappresenta uno strumento essenziale per facilitare l’accesso al credito per le piccole e medie imprese, spesso penalizzate da difficoltà nell’ottenere garanzie bancarie.
Il suo funzionamento si articola in una procedura che vede l’impresa presentare una domanda di finanziamento alla propria banca, richiedendo contestualmente l’acquisizione di una garanzia diretta del Fondo sul finanziamento stesso.
La gestione operativa della domanda rimane in capo all’istituto bancario, il quale funge da ponte tra l’impresa e il Fondo.

L’andamento positivo osservato a metà 2025 è in parte riconducibile alla resilienza e al rinnovato vigore della stagione turistica, come sottolineato da Carlo Scrivano, Direttore dell’Unione Provinciale Albergatori di Savona e Responsabile Turismo di Confindustria Liguria.

Tuttavia, Scrivano evidenzia l’imperativo di un’evoluzione strutturale del settore, orientata verso modelli di business più moderni, sostenibili e competitivi.
Questa transizione richiede un approccio integrato che vada oltre il mero sostegno finanziario.
L’ammodernamento delle infrastrutture di trasporto – un fattore abilitante cruciale – deve affiancarsi a un supporto bancario proattivo, che comprenda non solo la disponibilità di risorse, ma anche consulenza specializzata e assistenza qualificata per l’accesso a finanziamenti pubblici e comunitari.

La tempestività delle risposte e la presenza di referenti tecnici chiari e accessibili a livello territoriale sono elementi fondamentali per massimizzare l’efficacia di queste iniziative.

La collaborazione tra ABI Liguria e le associazioni di categoria si conferma strategica.
Luigi Zanti, presidente della Commissione, ha rimarcato la necessità di stimolare investimenti innovativi, incoraggiando la progettazione di iniziative a lungo termine.

L’efficienza degli strumenti di agevolazione diventa, quindi, un fattore critico per il successo di questa strategia, richiedendo un coordinamento ottimale per evitare duplicazioni e ritardi burocratici.
L’obiettivo primario è quello di creare un ecosistema favorevole all’imprenditoria turistica ligure, capace di rispondere alle sfide di un mercato in continua evoluzione e di valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico della regione.

Il futuro del turismo ligure passa attraverso un investimento mirato e una sinergia operativa tra istituzioni, banche e operatori del settore.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap