martedì 16 Settembre 2025
22.1 C
Catanzaro

Reggio Calabria FilmFest: Omaggio alla città, cinema e memoria.

Il Reggio Calabria FilmFest, al suo diciannovesimo capitolo, si apre il 15 settembre, immerso nel cuore pulsante della città e intessuto con la sua storia millenaria.
L’edizione 2024, sotto il claim “Bellezza eterna, identità viva”, si configura come un omaggio a una Reggio Calabria stratificata, un crogiolo di influenze e memorie che si riflettono nell’arte cinematografica e nella cultura popolare.
Le quattro location scelte – il Museo Nazionale Archeologico, la Biblioteca Villetta Pietro De Nava, Piazza Giuseppe De Nava e il Cine-teatro Odeon – non sono semplici spazi di proiezione, ma veri e propri palcoscenici che amplificano il significato del festival, invitando a riscoprire la ricchezza del patrimonio architettonico e storico locale.

L’illuminazione della facciata del Museo con l’immagine monumentale della diva Gianna Maria Canale, icona del cinema italiano degli anni ’50 e figlia illustre della città, ha inaugurato la manifestazione con un gesto simbolico, celebrando una figura che ha saputo portare il marchio di Reggio Calabria oltreoceano, a Hollywood.

L’apertura ufficiale, in Piazza De Nava, sarà dedicata a Giuseppe De Nava, figura chiave nella rinascita di Reggio Calabria dopo il devastante terremoto del 1908.

Il documentario “Un nome, una rinascita, una città”, diretto da Thomas Castiello, svela aspetti inediti della sua opera, intrecciando la sua biografia con le vicende di una comunità ferita ma resiliente.

Il talk introduttivo, con il direttore artistico Gianlorenzo Franzì e il direttore generale Michele Geria, offrirà spunti di riflessione sul ruolo del cinema come strumento di memoria e di ricostruzione identitaria.

La sezione “Un libro per il Cinema”, storica istituzione del festival, approda alla Biblioteca Villetta De Nava, con un ciclo di quattro incontri dedicati a opere letterarie che dialogano con il linguaggio cinematografico.
L’appuntamento inaugurale sarà dedicato a Corrado Alvaro, autore impegnato e testimone del suo tempo, il cui lavoro offre preziose chiavi di lettura per comprendere l’evoluzione del cinema italiano.

Il Cine-Teatro Odeon ospiterà la competizione per il Millennial Movie, con la proiezione dei sedici cortometraggi finalisti, e quella per il prestigioso Bergamotto d’Argento, che premierà i quattro lungometraggi più significativi.
La serata conclusiva, condotta dall’artista Alma Manera, culminerà con la proiezione pubblica de “Il Nibbio”, opera che vede protagonista Nicola Calipari, figura tragica della storia calcistica italiana, in un momento di commozione collettiva e di profonda riflessione sulla giustizia e sulla memoria.
Il festival non si limita alla programmazione cinematografica, ma offre anche un ricco programma di laboratori formativi, i tradizionali Rcff Lab, realizzati in collaborazione con Framinia Academy, e masterclass tenute da professionisti del settore.

L’appuntamento “Cinema dentro e fuori le mura”, che prevede la proiezione di un film all’interno del carcere di Arghillà, rappresenta un’occasione unica di incontro e di riflessione sociale.

Il Reggio Calabria FilmFest, promosso dall’Associazione E20, si conferma così un evento culturale di primaria importanza, capace di coniugare l’intrattenimento con la promozione del territorio e la valorizzazione del patrimonio culturale locale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -