11 febbraio 2025 – 12:45
Nel corso del 2024, si è registrato un aumento significativo delle sanzioni inflitte ai conducenti torinesi, che hanno totalizzato oltre 960 mila multe per un incasso di quasi 63 milioni di euro. Nonostante una diminuzione del 6% nel numero complessivo di contravvenzioni rispetto all’anno precedente, si è verificato un incremento del 12% negli introiti destinati al Palazzo Civico. Questo notevole miglioramento nella riscossione attiva delle sanzioni è stato favorito dall’introduzione di sistemi automatizzati e elettronici come AppIo e posta certificata.Le infrazioni più frequenti riguardano la sosta irregolare nelle zone a pagamento, con oltre 213.701 multe emesse, seguite dalla circolazione e sosta nelle strade riservate al trasporto pubblico con 156.172 contravvenzioni e dai passaggi con il semaforo rosso che hanno comportato ben 119.255 sanzioni. Il consigliere Pierlucio Firrao ha sollevato la questione delle multe inflitte ai residenti di Torino mentre erano alla guida, evidenziando l’incremento degli incassi derivanti dalle sanzioni rispetto all’anno precedente.Firrao ha inoltre criticato la segnaletica stradale fuorviante e non conforme al codice della strada, esprimendo preoccupazione per le nuove telecamere installate per il controllo delle corsie preferenziali. La situazione attuale pone quindi l’accento sulla necessità di stringere ulteriormente i controlli stradali e intensificare le azioni di riscossione coattiva delle multe per garantire maggiore sicurezza sulle strade cittadine.In conclusione, l’adozione di tecnologie avanzate come i pagamenti automatici ed elettronici ha contribuito in modo significativo all’aumento dell’efficacia nella riscossione delle sanzioni stradali a Torino, sebbene resti fondamentale affrontare le criticità legate alla segnaletica stradale e alle modalità di controllo del rispetto del codice della strada per garantire una maggiore conformità da parte dei conducenti alle normative vigenti.