Domenica 9 novembre, Bari si mobilita per la Giornata del Diabete, un appuntamento cruciale all’insegna della prevenzione e della sensibilizzazione.
L’iniziativa, inserita nel contesto della Giornata Mondiale del Diabete celebrata a livello globale, offre alla cittadinanza l’opportunità di sottoporsi a screening gratuiti della glicemia, un gesto semplice ma fondamentale per l’individuazione precoce di una condizione che incide significativamente sulla salute pubblica.
L’evento si svolgerà presso l’ex mercato del pesce (piazza del Ferrarese), dalle 9:30 alle 13:00, con il supporto di un team multidisciplinare di specialisti diabetologi provenienti dall’Unità Operativa di Endocrinologia del Policlinico di Bari e dalla Sezione Pugliese della Società Italiana di Diabetologia.
La rilevanza di questa giornata si fa ancor più evidente considerando i dati pugliesi: oltre 300.000 persone convivono con il diabete, rappresentando più del 7% della popolazione regionale.
Un numero preoccupante, se paragonato alle stime, che indicano tra le 80.000 e le 120.000 persone ignare della propria condizione, potenzialmente esposte a complicanze tardive e debilitanti.
Durante la presentazione ufficiale dell’iniziativa presso la sede comunale, il Professor Francesco Giorgino, Direttore dell’Endocrinologia dell’Università Aldo Moro di Bari e Presidente eletto dell’European Association for the Study of Diabetes, ha sottolineato l’imperativo di garantire un accesso equo e uniforme alle cure per tutti i soggetti affetti da diabete, non solo in Puglia, ma su tutto il territorio nazionale.
Questa necessità si traduce in un impegno concreto per superare le disparità territoriali e ottimizzare l’efficacia degli interventi.
Il Professor Giorgino ha inoltre evidenziato la centralità della figura del diabetologo nella gestione della malattia, proponendo un modello assistenziale integrato e coordinato.
La presenza del diabetologo a capo di percorsi diagnostico-terapeutici personalizzati e continuativi rappresenta la chiave per un approccio olistico, che tenga conto non solo degli aspetti clinici, ma anche di quelli psicosociali e comportamentali legati alla convivenza con la cronicità.
Questo approccio, basato su una solida evidenza scientifica, mira a migliorare la qualità di vita dei pazienti, prevenire le complicanze e promuovere l’autonomia nella gestione della malattia.
La Giornata del Diabete a Bari si configura quindi come un’occasione per rafforzare l’impegno verso una cultura della prevenzione e della cura, ponendo al centro la persona e le sue esigenze.







