cityfood
cityeventi
mercoledì 12 Novembre 2025

Nuova direzione al Petruzzelli: sguardo al futuro, radici nel Sud.

Assumere la direzione della Fondazione Teatro Petruzzelli rappresenta un atto di profonda responsabilità e un privilegio inestimabile.

Un’eredità culturale così ricca, così profondamente radicata nel tessuto sociale e storico di Bari e della Puglia intera, impone un approccio improntato alla cura, alla visione e all’ascolto.
Accolgo questa sfida con umiltà e con l’intento di contribuire a un futuro di eccellenza per questa istituzione di primaria importanza nel panorama culturale nazionale.
La mia prospettiva, nata da una formazione musicale rigorosa – sono pianista, classe 1968, e l’Abruzzo, la mia terra natale, ha forgiato la mia sensibilità – si coniuga con un forte senso di appartenenza al Sud, un’identità che mi spinge a onorare e a valorizzare le sue peculiarità e il suo potenziale.
Il Teatro Petruzzelli non è semplicemente un edificio storico; è un crocevia di storie, di tradizioni, di influenze che hanno plasmato la musica italiana e internazionale.

La sua storia è intimamente legata al destino della Puglia, una regione che ha generato figure di inestimabile valore per il mondo dell’opera.

È impossibile comprendere la parabola ascendente dell’opera italiana senza riconoscere il contributo essenziale dei pugliesi.
Pensiamo a Giuseppe Verdi, il genio che affinò il suo talento sotto la guida di Vincenzo Lavigna, un maestro altamurano di straordinaria competenza.
Ricordiamo Saverio Mercadante, compositore di rara sensibilità e originalità.
E non dimentichiamo Eleonora Buratto, una delle voci più acclamate dai palcoscenici del mondo, scoperta e valorizzata dal maestro Riccardo Muti.

Queste figure, e molte altre, testimoniano il profondo legame tra la Puglia e la storia della musica.

Il mio obiettivo è quello di trasformare il Teatro Petruzzelli in un vero e proprio polo culturale aperto e accessibile, un luogo di incontro e di scambio tra artisti, professionisti e pubblico.
Immagino un teatro operativo tutto l’anno, non limitato alla tradizionale stagione lirica, ma dedicato a tutte le arti: danza, prosa, musica contemporanea, arti visive.
Un teatro che si proietta verso il futuro, senza dimenticare le sue radici, un teatro che sia al servizio della comunità e che contribuisca attivamente alla sua crescita culturale ed economica.

Intendo consolidare e valorizzare il capitale umano che ha reso grande il Teatro Petruzzelli, confermando i ruoli e le figure che hanno dimostrato competenza e dedizione durante la gestione decennale di Massimo Biscardi.

La mia leadership si baserà sui principi di trasparenza, sostenibilità e lavoro di squadra.

Credo fermamente nella necessità di ascoltare tutti gli attori coinvolti, dai dipendenti agli artisti, dai partner istituzionali alla comunità locale.

Sono rimasto profondamente colpito dalla qualità dell’orchestra e del coro del Petruzzelli, risorse preziose che intendo sostenere e promuovere.

Il mio impegno è quello di creare un ambiente di lavoro positivo, stimolante e inclusivo, dove ogni individuo possa esprimere al meglio il proprio talento e contribuire al successo del Teatro Petruzzelli.

Si tratta di un progetto ambizioso, che richiede impegno, passione e visione, ma sono fiducioso che, con la collaborazione di tutti, potremo raggiungere risultati straordinari.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap