venerdì 3 Ottobre 2025
15.3 C
Comune di Bari

Ostuni, scomparso Oronzo: allarme e interrogativi sul territorio.

La comunità di Ostuni è in stato di allarme per la scomparsa di Oronzo Epifani, un sessantatreenne scomparso da ieri sera in seguito a un evento meteorologico di eccezionale violenza.
Il nubifragio, con precipitazioni torrenziali, ha trasformato in un impetuoso corso d’acqua la strada complanare che collega Gorgognolo a Costa Merlata, inghiottendo l’auto su cui l’uomo viaggiava.

La moglie di Epifani, che procedeva in un’altra vettura, ha avuto la prontezza di arrestare la marcia, arretrando e sfuggendo così all’incalzare della piena.

L’esperienza ha lasciato trasparire la drammaticità dell’evento, dove la distanza di pochi metri può fare la differenza tra la vita e la morte.
La dinamica sottolinea la fragilità umana di fronte alla furia degli elementi naturali e la necessità di prudenza e sensibilità verso i segnali di pericolo, soprattutto in contesti geografici particolarmente vulnerabili come quelli costieri.
Le operazioni di ricerca, protratte per quasi dieci ore, coinvolgono un dispositivo complesso e coordinato.
Vigili del fuoco, volontari della Protezione Civile e forze dell’ordine stanno scandagliando l’area, concentrando gli sforzi in un raggio esteso per coprire ogni possibile scenario.
Il recupero del veicolo, avvenuto durante la notte, rappresenta un elemento cruciale per le indagini, poiché potrebbero esserci indizi preziosi per ricostruire l’accaduto e individuare il corpo del disperso.
L’evento, oltre alla dramma personale che lo caratterizza, pone interrogativi urgenti sulla gestione del territorio e sulla prevenzione del rischio idrogeologico.
Le forti piogge, esacerbate dalla siccità prolungata che aveva reso il terreno particolarmente impermeabile, hanno innescato un processo di ruscellamento superficiale incontrollato, amplificato dalla morfologia del terreno e dall’assenza di infrastrutture adeguate per la raccolta e il deflusso delle acque.

La comunità ostunese, profondamente scossa, attende con angoscia notizie che possano fare luce sulla scomparsa di Oronzo Epifani, sperando in un epilogo positivo, ma consapevole della gravità della situazione.

L’episodio solleva, al contempo, la necessità di una riflessione collettiva sulla fragilità del territorio e sull’importanza di investimenti mirati alla mitigazione del rischio idrogeologico e alla protezione della popolazione.

La tragedia non può rimanere un evento isolato, ma deve stimolare un cambiamento di prospettiva e un impegno concreto per la sicurezza del territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -