cityfood
cityeventi
venerdì 24 Ottobre 2025

Rinascita del cotone italiano: la Puglia guida la svolta green.

La campagna pugliese di raccolta del cotone italiano, un’iniziativa che segna una svolta strategica per il settore agricolo nazionale, è ufficialmente in corso.

L’operazione, concentrata principalmente nella provincia di Foggia – con oltre 280 ettari dedicati alla coltivazione – testimonia una ritrovata vocazione e un potenziale di crescita esponenziale, stimato in una doppia cifra annuale.

Il report “2025, la rinascita del cotone italiano”, presentato in concomitanza con l’avvio delle operazioni di raccolta a San Severo, contrada Valle di Laccio, offre un quadro dettagliato di un progetto ambizioso.
Il cotone 2025, nonostante un avvio leggermente posticipato rispetto alle stagioni precedenti, si presenta con caratteristiche qualitative eccezionali.

L’introduzione di nuove varietà a fibra lunga e media ha incrementato la resa del 15% rispetto all’anno precedente, raggiungendo una produzione superiore ai 40 quintali per ettaro.
I prezzi al quintale riflettono la qualità superiore: 180 euro per il cotone biologico e una forbice tra i 140 e i 160 euro per il cotone tradizionale.
Un elemento cruciale è rappresentato dai contratti stipulati con importanti brand del settore moda, che coprono i costi di seme, raccolta e trasporto per gli agricoltori, garantendo una redditività significativa.

La gestione agronomica della coltivazione comporta investimenti che variano dagli 800 ai 1.000 euro per ettaro, destinati principalmente a concimazione, irrigazione e manodopera.
Questa spesa, sebbene considerevole, è ammortizzata dalla qualità del prodotto e dai contratti vantaggiosi.

Il cotone italiano si distingue per le sue proprietà intrinseche: è un materiale naturale al 100%, totalmente biodegradabile e riciclabile, composto per il 95% da cellulosa, con caratteristiche ipoallergeniche, permeabilità all’aria e traspirabilità eccellenti, ideali per processi di tintura e stampa avanzati.

La rinascita del cotone italiano non è semplicemente un ritorno all’agricoltura tradizionale, ma un esempio virtuoso di innovazione e sostenibilità.
Rappresenta la capacità delle imprese agricole di rispondere alle nuove esigenze del mercato e di anticipare le tendenze del consumatore, orientate sempre più verso prodotti naturali, ecologici e socialmente responsabili.
Come sottolinea Mario De Matteo, presidente di Coldiretti Foggia, questa iniziativa dimostra come la green economy possa generare nuove opportunità di lavoro e favorire uno sviluppo territoriale sostenibile, integrando pratiche agricole all’avanguardia con un profondo rispetto per l’ambiente e la valorizzazione delle risorse locali.
La filiera del cotone italiano, dunque, si configura come un modello di economia circolare e di filiera corta, capace di creare valore aggiunto per l’intera comunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap