lunedì 13 Ottobre 2025
19.1 C
Comune di Bari

Libro Possibile: un’eredità di pensiero per Polignano a Mare.

Un atto di passaggio generazionale culturale arricchisce il paesaggio intellettuale di Polignano a Mare: il festival Libro Possibile, al termine della sua ventiquattresima edizione, dona alla biblioteca comunale Raffaele Chiantera un corpus di oltre cento venti volumi.
Questo gesto, più che una semplice donazione libraria, si configura come un sigillo ideale a un percorso festivaliero intenso, un’eredità di pensiero e di emozione destinata a nutrire la comunità locale.

L’edizione 2023, illuminata dal motto “Viva la Vida!”, un inno alla resilienza e alla celebrazione dell’esistenza, ispirato alla celebre melodia dei Coldplay e all’ultimo, struggente autoritratto di Frida Kahlo, ha visto il festival espandersi tra le due località di Polignano a Mare e Vieste.

Un percorso che ha ospitato un variegato panorama di voci autorevoli, dialoghi stimolanti e performance artistiche.

Più di trecento personalità, scrittori, pensatori, artisti, hanno incrociato il palco del festival, offrendo al pubblico spunti di riflessione e stimolando un confronto aperto e costruttivo.

Tra questi, nomi di spicco come Alae Al Said, voce narrante di un Medio Oriente in trasformazione; Jonathan Coe, esploratore delle dinamiche sociali attraverso la narrazione; Björn Larsson, maestro del thriller psicologico; Azar Nafisi, testimone della condizione femminile in Iran; e Aslak Nore, cantore della fragilità umana.
Il festival non si è limitato alla narrativa, ma ha approfondito le grandi questioni filosofiche e scientifiche contemporanee, attraverso quattro lectio magistralis di straordinaria profondità, tenute da Massimo Cacciari, Umberto Galimberti, Stefano Mancuso e Massimo Recalcati.

Un’immersione nel pensiero che ha toccato temi cruciali per la comprensione del mondo che ci circonda e della condizione umana.
La ricchezza dell’offerta culturale si è arricchita ulteriormente con eventi speciali come la tappa #ILP25 del tour teatrale “Il grande romanzo della Bibbia”, un viaggio letterario e storico guidato da Aldo Cazzullo e Moni Ovadia, e con le presentazioni in musica di Niccolò Fabi ed Ermal Meta, che hanno saputo coniugare la parola e la melodia in un’esperienza coinvolgente e memorabile.

“Questa edizione ha, ancora una volta, confermato la vitalità del festival,” sottolinea la direttrice artistica Rosella Santoro.

“Un luogo di incontro, di scambio, di crescita intellettuale, capace di creare un legame profondo tra residenti e visitatori, tra passato e futuro, tra la parola scritta e la comunità che la accoglie.
” La donazione alla biblioteca comunale non è quindi un semplice addio, ma un invito a continuare il dialogo, a coltivare la passione per la lettura e a costruire un futuro ricco di significato e di bellezza.

Un lascito che, come un seme, è destinato a germogliare e a nutrire le menti delle generazioni a venire.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -