Dopo più di tre decenni di storia, Portici d’Estate si rinnova, riconfermando il suo ruolo di evento cardine per Martina Franca.
Nata nel 1991 da un’iniziativa pionieristica di Antonio Rubino, la rassegna ha contribuito in modo significativo a elevare i portici di Piazza Marimma Colata a simbolo inequivocabile dell’identità urbana, un valore riconosciuto e tutelato come parte integrante del tessuto storico e culturale del centro.
Il 2025 segna una svolta epocale: la nascita del Portici d’Estate International Award, un progetto ambizioso che segna un ritorno in grande stile, elevando l’evento a piattaforma di promozione culturale e di valorizzazione del territorio a livello internazionale.
L’appuntamento è fissato per il 10 agosto, in una location suggestiva: il sagrato della Basilica di San Martino, un gioiello architettonico tra i più apprezzati d’Italia.
Piazza Plebiscito si trasformerà in un palcoscenico evocativo grazie all’abile light design di Francesco Chiurlia (Ampli Sud), un omaggio cromatico e suggestivo alla Notte di San Lorenzo, creando un’atmosfera magica e indimenticabile.
La serata culminerà con il tradizionale brindisi “Calici sotto le stelle”, un momento di convivialità e celebrazione.
Ad animare la serata con la sua eloquenza e carisma, Matilde Brandi, affiancata dalla presenza di Violante Placido, che assume il ruolo di madrina dell’evento.
Il cartellone artistico vedrà anche l’esibizione di Gianmarco Carroccia, artista di spicco del panorama musicale italiano, che presenterà lo spettacolo “Emozioni”, un tributo appassionato a due icone immortali della musica italiana: Lucio Battisti e Mogol, ripercorrendo le tappe fondamentali della loro straordinaria carriera.
Il Portici d’Estate International Award si configura non solo come una festa di intrattenimento, ma anche come un’occasione per celebrare l’eccellenza in diversi ambiti.
L’evento sarà dedicato a riconoscere e premiare personalità di spicco che si sono distinte per il loro impegno e contributo nei settori dell’imprenditoria, del giornalismo, della cultura, dello spettacolo, dell’arte e in molte altre discipline.
Un riconoscimento al merito che mira a incentivare l’innovazione e a promuovere modelli positivi per la comunità.
L’evento, aperto al pubblico e ad accesso gratuito, è realizzato sotto l’egida del Comune di Martina Franca – Assessorato al Turismo, a testimonianza del forte legame tra l’iniziativa e l’amministrazione locale.