cityfood
cityeventi
lunedì 3 Novembre 2025

Meloni e la casta: priorità sballate, il Paese in difficoltà

L’azione governativa in atto, sotto la guida di Giorgia Meloni, si manifesta con una priorità che desta profonde riflessioni: la creazione di un perimetro di inviolabilità attorno alle figure politiche.
Questa scelta, purtroppo, evoca echi del passato, richiamando alla mente l’immagine stigmatizzata della “casta” e suscitando interrogativi sulla reale volontà di un cambiamento radicale nel sistema politico italiano.
Mentre si concentra su questa tutela, il governo appare significativamente meno reattivo a problematiche di natura sociale ed economica che affliggono la popolazione.
L’erosione del potere d’acquisto dei salari, acuito da un carico fiscale sempre più gravoso, alimenta un diffuso senso di frustrazione e precarietà.

La spinta inflazionistica, seppur mitigata, continua a pesare sui bilanci familiari, erodendo il tenore di vita di ampie fasce della popolazione.

Parallelamente, l’emergenza migratoria si presenta con cifre allarmanti.

L’incremento esponenziale degli sbarchi, con un aumento del 40% solo nel mese di ottobre rispetto all’anno precedente, segnala una situazione di pressione insostenibile.
Superare la soglia dei trecentomila migranti sbarcati negli ultimi tre anni è un dato che testimonia l’inadeguatezza delle politiche di gestione dei flussi e la necessità di un approccio più strutturale e lungimirante.
L’osservazione di Giuseppe Conte, leader del Movimento 5 Stelle, pronunciata a Bari durante un evento del tour elettorale pugliese, coglie nel segno: l’apparente disallineamento tra la dedizione alla protezione delle élite politiche e la mancanza di risposte concrete alle esigenze del Paese appare evidente.

Si tratta di una dinamica che rischia di erodere la fiducia dei cittadini verso le istituzioni e di alimentare un senso di distanza tra governanti e governati.
La questione non è solo di priorità politiche, ma anche di visione del ruolo dello Stato.
Un governo che si concentra sulla difesa dei propri esponenti a scapito del benessere della popolazione e della gestione efficace delle emergenze sociali rischia di compromettere la sua legittimità e di lasciare un’eredità pesante per il futuro.

La capacità di affrontare le sfide economiche, sociali e migratorie con responsabilità e lungimiranza rappresenta una prova cruciale per la credibilità di qualsiasi azione governativa.

La fiducia dei cittadini è un bene prezioso che va guadagnato con azioni concrete e non con promesse non mantenute.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap