lunedì 1 Settembre 2025
20.2 C
Bologna

Vendemmia in Emilia-Romagna: Tradizione, Innovazione e Turismo

La celebrazione della vendemmia in Emilia-Romagna si rinnova e si arricchisce, raggiungendo la sua quarta edizione con un approccio innovativo che trascende la semplice raccolta dell’uva.
Questa iniziativa, promossa da Confagricoltura Emilia-Romagna in sinergia con le sedi provinciali di Parma, Ferrara e Modena, rappresenta una risposta concreta alla crescente domanda di esperienze autentiche e immersive nel cuore del territorio viticolo regionale.
Lungi dall’essere un mero evento folkloristico, la “Festa della Vendemmia” si configura come un vero e proprio ponte tra tradizione e innovazione, tra agricoltura e turismo.
Il settore enoturistico emiliano-romagnolo sta vivendo un periodo di straordinaria vitalità, con una crescita del 19% rispetto all’anno precedente, a testimonianza di un interesse sempre più diffuso per percorsi enogastronomici che valorizzino la cultura, le eccellenze locali e i sapori unici del territorio.
L’iniziativa si articola in tre tappe significative, ognuna focalizzata su un’area vitivinicola di particolare rilevanza e volto a narrare storie di persone, di uve e di territori.
La prima tappa, il 28 agosto, si apre a Casatico di Langhirano, nell’azienda agrituristica Lamoretti, per un viaggio alla scoperta della Malvasia Spumante DOP Colli di Parma, un vino effervescente simbolo di eleganza e raffinatezza, nato da vitigni autoctoni e sapientemente interpretati dagli esperti locali.
Segue, il 3 settembre, l’appuntamento nel Ferrarese, a Comacchio, dove l’azienda Cà Nova aprirà le sue porte per svelare la storia secolare dei “Vini delle Sabbie”, un’espressione unica legata a un terroir particolare, plasmato dai sedimenti sabbiosi del delta del Po.

La degustazione si trasformerà in un racconto appassionante, che illustrerà le caratteristiche distintive dei vitigni autoctoni e le tecniche di coltivazione tramandate di generazione in generazione.
La celebrazione si conclude, il 10 settembre, nel Modenese, a San Prospero, con la Cantina Zucchi, un’istituzione nel panorama vitivinicolo regionale, che festeggerà i suoi 75 anni di storia.

Un percorso attraverso le diverse epoche, tra innovazione e rispetto della tradizione, per comprendere come un’azienda possa diventare parte integrante del tessuto sociale e culturale di un territorio.

L’iniziativa non si limita alla degustazione di vini, ma offre l’opportunità di conoscere i produttori, di visitare i vigneti, di partecipare a laboratori sensoriali e di scoprire le tradizioni legate alla vendemmia, contribuendo a rafforzare l’identità del territorio e a promuovere un turismo sostenibile e consapevole.
La “Festa della Vendemmia” si rivela dunque un’esperienza irrinunciabile per tutti gli appassionati di vino e per chi desidera vivere un viaggio emozionante alla scoperta dell’anima dell’Emilia-Romagna.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -