cityfood
cityeventi
venerdì 31 Ottobre 2025

Cuarón a Rimini: Il Premio Fellini Ritorna con un Maestro

Alfonso Cuarón, Erede di un’Immaginazione Senza Confini: Il Premio Fellini Ritorna a RiminiRimini si prepara a celebrare il ritorno di un prestigioso riconoscimento cinematografico, il Premio Fellini, con l’assegnazione all’acclamato regista messicano Alfonso Cuarón il 7 dicembre al Teatro Galli.
L’evento segna un capitolo cruciale nella rinascita di un’iniziativa che, dopo un’interruzione di ben quattordici anni, si rinnova sotto l’egida di una collaborazione sinergica tra il Comune di Rimini e la Fondazione Cineteca di Bologna, guidata dal direttore artistico Gian Luca Farinelli.
La decisione di riavviare il premio, profondamente radicato nell’identità culturale di Rimini, riflette un impegno a lungo termine nella salvaguardia e nell’amplificazione dell’eredità felliniana.
Questo sforzo si concretizza non solo nella riapertura del Cinema Fulgor, un tempio del cinema d’essai, e nella creazione del Fellini Museum, ma anche nella volontà di riconoscere figure che, come il maestro, incarnano un approccio innovativo e audace alla narrazione visiva.

L’assegnazione a Cuarón non è casuale.

Rappresenta un atto di riconoscimento per un autore che, pur operando in contesti culturali diversi, ha dimostrato una profonda affinità con l’estetica felliniana, condividendo la capacità di esplorare le complessità dell’esistenza umana con uno sguardo poetico e spesso surreale.

Cuarón, attraverso opere come “Gravity” (che gli valse due premi Oscar), “Roma” (un’opera intima e potente che ha ridefinito i confini del cinema), e “I figli degli uomini”, ha saputo coniugare maestria tecnica e sensibilità artistica, creando un immaginario visivo potente e memorabile.

La scelta di Cuarón testimonia, inoltre, la continua rilevanza di Fellini per le nuove generazioni di cineasti.

La sua influenza, lungi dall’affievolirsi, si rivela un serbatoio inesauribile di ispirazione per autori che, pur evolvendo le forme e i linguaggi cinematografici, si rifanno alla sua capacità di sovvertire le convenzioni e di raccontare storie che al contempo commuovono e fanno riflettere.
L’entusiasmo con cui Cuarón ha accettato il premio sottolinea il suo profondo rispetto per l’autore di “Amarcord” e preannuncia un’occasione unica per approfondire le connessioni tra il cinema messicano e quello italiano.

Il Premio Fellini, istituito nel 1994, si arricchisce dunque di un nuovo nome prestigioso, affiancandosi a una galleria di eccellenze come John Turturro, Kathryn Bigelow, Emir Kusturica, Martin Scorsese, Roman Polanski, Ermanno Olmi e Paolo Sorrentino.

L’evento rappresenta un momento di grande risonanza per l’intera regione Emilia-Romagna, un’occasione per celebrare l’eccellenza culturale e per proiettare l’immagine di Rimini come polo di attrazione per il cinema e l’arte.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap