Un’occasione di confronto aperto, un laboratorio di idee dove convergenza e innovazione si fondono per delineare un futuro energetico e ambientale sostenibile: è con questa visione che il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica aderisce all’edizione 2025 del Meeting di CL a Rimini, dal 22 al 27 agosto.
La rinnovata area dedicata, Piazza Mase, posta strategicamente tra i padiglioni A5 e C5, si configura come un vero e proprio hub istituzionale, un punto di aggregazione dei principali attori impegnati nella transizione ecologica.
All’interno di questa area, un consorzio di enti e istituzioni – ISPRA, ENEA, Gestore dei Servizi Energetici (GSE), Ricerca sul Sistema Energetico (RSE), Acquirente Unico, Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione (ISIN) e Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari (CUFA) dell’Arma dei Carabinieri – offriranno al pubblico un panorama completo delle sfide e delle opportunità che la transizione comporta.
Ogni presenza non è una mera esposizione, ma un’invito al dialogo, alla scoperta di soluzioni concrete e al coinvolgimento attivo dei cittadini.
Il programma del Ministero, finemente strutturato per rispondere agli interessi di un pubblico ampio e diversificato, include incontri, workshop e presentazioni che affrontano le complessità della trasformazione energetica.
Dalle Comunità Energetiche Rinnovabili, motore di una decentralizzazione energetica partecipata, alle nuove frontiere del nucleare sostenibile, che riapre un dibattito cruciale per la decarbonizzazione, il calendario si articola attorno a temi cruciali per il futuro del pianeta.
L’esplorazione dell’idrogeno come vettore energetico pulito, l’impiego responsabile delle biomasse, l’importanza della ricerca applicata e della formazione specialistica, fino alla necessità di una comunicazione ambientale efficace e inclusiva: ogni aspetto sarà oggetto di approfondimento.
Un focus particolare sarà dedicato al ruolo del nucleare, con il convegno “Dentro la transizione energetica: quale ruolo per il nucleare?”, a cui parteciperà il Ministro Gilberto Pichetto il 26 agosto.
L’evento si prefigge di analizzare criticamente le potenzialità e le implicazioni di questa fonte energetica, in un contesto di crescente domanda e di necessità di soluzioni innovative.
Durante tutta la durata del Meeting, i visitatori potranno accedere a campagne informative istituzionali, contenuti interattivi della piattaforma online “Dipende da noi” (un’iniziativa cofinanziata dal PNRR Cultura e Consapevolezza) e al documentario del GSE “La transizione possibile”, un viaggio immersivo nel cuore della trasformazione energetica italiana.
L’obiettivo è fornire strumenti di comprensione e di partecipazione, rendendo i temi complessi accessibili a tutti e stimolando un cambiamento culturale profondo e duraturo.
La presenza del Ministero non è solo un atto istituzionale, ma un impegno concreto a costruire un futuro energetico e ambientale più giusto, equo e sostenibile, in cui ogni cittadino possa sentirsi parte attiva del cambiamento.