“Costruiamo insieme un futuro regionale solido e poi proseguiamo, con impegno condiviso, nell’affrontare le sfide concrete che il territorio ci pone.
L’elettorato esprime un bisogno impellente di sintesi e di coerenza progettuale, un desiderio di visione chiara e duratura che vada oltre la mera contingenza elettorale.
Dobbiamo concederci il tempo necessario affinché questo progetto maturi pienamente, evitando la fretta che può compromettere la sua completezza e la sua efficacia.
Evitiamo di disperdere energie in competizioni interne, in dinamiche divisive che non giovano a nessuno.
Ogni minuto speso in discussioni sterili, in polemiche auto-inflitte, sottrae tempo prezioso alla funzione cruciale di vigilanza democratica: denunciare le lacune del governo, le sue contraddizioni, le sue fragilità.
La vittoria alle prossime elezioni politiche non è un miraggio irraggiungibile, ma un obiettivo che possiamo e dobbiamo perseguire con determinazione.
Richiede però un cambio di passo, un nuovo approccio che metta al centro l’unità, la collaborazione, la capacità di ascolto e di sintesi.
Non si tratta solo di vincere un’elezione, ma di costruire una piattaforma solida e duratura per il cambiamento.
Il momento attuale impone una riflessione più ampia.
La crisi climatica, l’aumento delle disuguaglianze sociali, la precarietà del lavoro, la trasformazione digitale dell’economia: sono sfide complesse che richiedono risposte innovative e coraggiose.
Un progetto politico vincente non può limitarsi a promettere posti di lavoro o a ridurre le tasse.
Deve offrire una visione credibile e realizzabile per il futuro, basata su principi di sostenibilità ambientale, equità sociale e progresso tecnologico.
La coesione interna al partito e all’interno della coalizione rappresenta la condizione imprescindibile per affrontare queste sfide con successo.
Superare le divisioni ideologiche, valorizzare le diversità di pensiero, promuovere il dialogo costruttivo: sono questi i passi fondamentali per riconquistare la fiducia dei cittadini e per offrire un’alternativa credibile al governo in carica.
La festa nazionale dell’Unità, da sempre luogo di incontro e di confronto, ci invita a rinnovare il nostro impegno, a riscoprire i valori che ci animano e a guardare al futuro con ottimismo e determinazione.
“