cityfood
cityeventi
mercoledì 12 Novembre 2025

Comunicazione Digitale: Un Master e Ricerca tra UniCa e Corecom Sardegna

L’Università degli Studi di Cagliari e il Corecom Sardegna inaugurano una partnership strategica volta a decodificare il futuro della comunicazione nell’era digitale, attraverso un accordo quadro ambizioso e multifocale.

L’iniziativa si configura come un ecosistema di apprendimento, ricerca e divulgazione, con l’obiettivo primario di formare professionisti della comunicazione competenti e consapevoli delle sfide poste dalle nuove tecnologie e dalle trasformazioni sociali in atto.

Il fulcro dell’accordo risiede nell’attivazione di un Master di primo livello in giornalismo, concepito come piattaforma di aggiornamento e specializzazione per figure professionali già attive nel settore e per giovani laureati desiderosi di acquisire competenze avanzate.

Il percorso formativo, la cui definizione operativa sarà ultimata entro gennaio 2026, si articolerà in moduli distinti, dedicati all’analisi approfondita delle nuove tecnologie, all’esplorazione di specializzazioni giornalistiche emergenti e all’importanza cruciale dell’accessibilità e dell’inclusività nella comunicazione contemporanea.
L’offerta formativa sarà flessibile, con una possibile fruizione nel weekend, per garantire la partecipazione di un pubblico ampio e diversificato, con la possibilità, anche per non laureati, di accedere come uditori.
Parallelamente, il programma di ricerca scientifica si propone di indagare in profondità la percezione dell’intelligenza artificiale nella comunità sarda.

Questa indagine è resa particolarmente urgente dal dato inequivocabile che la rete, per la prima volta nella storia, rappresenta la fonte primaria di informazione per i cittadini.

Tuttavia, la diffusa sfiducia nei confronti delle fonti online, alimentata dalla proliferazione di *fake news* e disinformazione, evidenzia la necessità di comprendere come la popolazione locale interpreta e valuta i contenuti generati da sistemi di intelligenza artificiale.

Lo studio mira a identificare i fattori di fiducia e i potenziali rischi associati a tali strumenti, fornendo elementi utili per promuovere un utilizzo consapevole e responsabile delle tecnologie emergenti.

L’iniziativa si inserisce pienamente nella Terza Missione dell’Università di Cagliari, un impegno istituzionale volto a favorire il dialogo tra il mondo accademico e la società civile, a diffondere la conoscenza scientifica al di fuori delle mura universitarie e a contribuire attivamente allo sviluppo socio-economico del territorio.

Il rettore Francesco Mola ha sottolineato l’importanza di creare un circolo virtuoso di scambio di esperienze tra ricercatori e professionisti della comunicazione, garantendo che la ricerca scientifica non rimanga confinata nelle pubblicazioni accademiche, ma diventi un motore di progresso e innovazione per l’intera comunità.

La prorettrice Elisabetta Gola ha precisato che il Master, pur integrandosi con l’offerta formativa esistente, rappresenta un’opportunità di aggiornamento continuo e di specializzazione in un settore in rapida evoluzione, con particolare attenzione alle competenze digitali e alle nuove forme di narrazione.
L’accordo quadro, nel suo complesso, si configura come un investimento strategico nel futuro della comunicazione sarda, promuovendo una cultura della consapevolezza critica, dell’etica professionale e dell’innovazione tecnologica.

Il presidente del Corecom, Mario Cabasino, ha concluso evidenziando come la partnership si riveli essenziale per navigare con competenza e responsabilità le sfide poste dall’intelligenza artificiale nel panorama informativo contemporaneo.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap