In risposta a una urgente necessità di conservazione del patrimonio storico-artistico, il Comune di Cagliari, su direttiva del Ministero della Cultura – Direzione Generale Musei Nazionali di Cagliari, ha implementato un’ordinanza che impone una temporanea limitazione alla viabilità cittadina, finalizzata a consentire interventi di restauro critici per l’arco di Porta Cristina.
L’arco, testimonianza tangibile del passato urbanistico e difensivo della città, necessita di un intervento mirato a consolidarne la struttura e preservarne l’integrità per le generazioni future.
La disposizione, entrata in vigore il 30 luglio e protrattasi fino al 13 agosto, ha comportato la chiusura al traffico veicolare di Porta Cristina, l’importante collegamento infrastrutturale tra viale Buoncammino e piazza Arsenale.
Tale provvedimento si è reso indispensabile per agevolare l’accesso sicuro dei professionisti incaricati e per consentire l’esecuzione dei lavori in condizioni ottimali.
Al fine di mitigare le disagi per la circolazione, l’ordinanza ha previsto una riorganizzazione del flusso veicolare.
Nello specifico, è stata imposta una deviazione obbligatoria a sinistra per i veicoli provenienti da via Fiume e diretti verso l’intersezione con viale Buoncammino.
Per agevolare la mobilità interna alla zona, è stato anticipato l’orario di apertura del varco ZTL sito in prossimità del Palazzo delle Seziate, alle ore 8:00.
Nonostante le limitazioni imposte, è stato garantito il transito dei veicoli essenziali, inclusi quelli dell’impresa esecutrice dei lavori, delle forze dell’ordine, dei vigili del fuoco e delle ambulanze, unitamente alla possibilità di accedere ai passi carrabili per operazioni di carico e scarico.
La priorità è stata costantemente rivolta alla sicurezza e alla continuità operativa delle attività vitali per la città.
L’accessibilità pedonale è stata preservata in ogni momento, con l’implementazione di una segnaletica adeguata per indirizzare i pedoni lungo percorsi sicuri e alternativi.
La viabilità alternativa è stata delineata per minimizzare l’impatto sulle routine quotidiane dei cittadini e dei visitatori.
Per i residenti e i visitatori desiderosi di raggiungere il quartiere Castello, sono stati mantenuti aperti i tradizionali accessi da via Porcell verso via dei Genovesi e da via Ubaldo Badas (S’Avanzada) verso piazza Indipendenza, assicurando così la continuità dei collegamenti con le aree limitrofe.
Questo intervento temporaneo, seppur restrittivo, rappresenta un investimento cruciale per la salvaguardia di un elemento fondamentale dell’identità culturale di Cagliari.