cityfood
cityeventi
martedì 21 Ottobre 2025

Carbonia Film Festival: Cinema, Arte e Cultura in Sardegna

Carbonia Film Festival 2025: un crocevia di cinema, arte e comunitàDal 5 al 9 novembre, Carbonia si trasforma in un vibrante epicentro culturale con l’edizione 2025 del Carbonia Film Festival, un evento promosso dal CSC Carbonia della Società Umanitaria sotto la direzione artistica di Francesco Giai Via.

Più che un semplice festival cinematografico, l’appuntamento si configura come un vero e proprio laboratorio di idee, un luogo di incontro tra cinema, arte, società e comunità locale, un crogiolo di voci e prospettive diverse.

L’edizione di quest’anno si distingue per una programmazione ricca e variegata, che spazia dal concorso CFF10, dedicato a cinque opere della recente produzione cinematografica, il cui verdetto sarà nelle mani del pubblico in sala, a un ampio panorama di eventi collaterali, installazioni artistiche e incontri formativi.

In concorso, il pubblico avrà l’opportunità di apprezzare film come “Orfeo”, debutto nel lungometraggio di Virgilio Villoresi ispirato al celebre Poema a fumetti di Buzzati, “Paternal Leave” di Alissa Jung, con la presenza di Luca Marinelli e Juli Grabenhenrich, “Le bambine”, opera prima a quattro mani delle sorelle Nicole e Valentina Bertani, “Le città di pianura” di Francesco Sossai, con un cast di talento tra cui Pierpaolo Capovilla e Filippo Scotti, e “Testa o croce?” di Alessio Rigo De Righi e Matteo Zoppis, con Alessandro Borghi e Nadia Tereszkiewicz.
Il festival si apre con l’inaugurazione di un murale realizzato dalla rinomata illustratrice Camilla Falsini, un’opera che riflette l’identità del territorio e l’essenza del festival.
La giornata conclusiva, domenica 9 novembre, sarà allietata dal concerto del cantautore Francesco Bianconi, accompagnato al pianoforte da Alberto Bazzoli, un momento di emozione e musica per concludere in bellezza la manifestazione.
Un elemento di particolare rilievo è la presenza della regista iraniana Firouzeh Khosrovani, ospite internazionale del festival, che offrirà al pubblico l’opportunità di approfondire la sua esperienza e la sua visione del cinema.

A lei si aggiunge il Premio Città di Carbonia, un riconoscimento che quest’anno sarà conferito al regista Salvatore Mereu, figura di riferimento per il cinema sardo e nazionale.

Il festival non trascura la dimensione formativa, con un ricco programma dedicato alle scuole, che coinvolgerà gli studenti alla scoperta del linguaggio cinematografico e dei temi affrontati dalle opere in concorso.

Un nuovo concept food and beverage animerà le aree del festival, creando un punto d’incontro informale per il pubblico, gli ospiti e gli artisti.

Quest’anno, il festival pone particolare attenzione alla riflessione sul caso “Legends Collection Pictures”, attraverso un talk intitolato “Dalla Sardegna all’Asia.
.
.
con furore”, che analizzerà le dinamiche e le implicazioni di un evento che ha scosso il mondo del cinema indipendente.
La presenza di artisti di caratura internazionale, come Giorgio Ferrero, con la sua installazione “Mnemotheque” creata a partire da materiali d’archivio, arricchisce ulteriormente l’offerta culturale del festival, testimoniando l’apertura a nuove forme di espressione artistica e l’impegno a creare un’esperienza coinvolgente e stimolante per il pubblico.
Il Carbonia Film Festival si conferma così un evento imperdibile per gli amanti del cinema e dell’arte, un’occasione unica per scoprire nuove storie, conoscere artisti di talento e celebrare la forza del cinema come strumento di conoscenza, di dialogo e di crescita culturale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap