martedì 29 Luglio 2025
22 C
Rome

Echi di Latitudine: Musica tra Nord e Mediterraneo

Echi di Latitudine: Un Viaggio Musicale tra Nord e MediterraneoIl Teatro Lirico di Cagliari presenta “Echi di Latitudine”, un ciclo di concerti estivi che si configura come un’immersione sonora tra paesaggi emotivi contrastanti, un dialogo tra le tradizioni musicali nordiche e quelle slavo-mediterranee.

L’edizione 2025, che si preannuncia particolarmente ricca, si dispiega in undici serate, offrendo al pubblico cinque programmi distinti, un percorso concertistico articolato e coinvolgente.
Il titolo evocativo, “Echi di Latitudine”, non è un mero artificio retorico, bensì una dichiarazione di intenti: esplorare le profondità espressive che emergono dalla giustapposizione di culture musicali apparentemente distanti.
L’orchestrazione, affidata alla direzione magistrale di Andrea Solinas, darà voce a un repertorio che accosta la forza e la modernità di Sergej Prokof’ev all’eleganza romantica di Johannes Brahms, la delicatezza intimista di Edvard Grieg all’ardore passionale di Pëtr Il’ič Čajkovskij.

Il viaggio musicale si apre con la Prima Sinfonia di Prokof’ev, “La Classica”, un’opera che, pur ispirata al classicismo, riflette la sua visione originale e audace.

Seguiranno le vigorose Danze Ungheresi di Brahms, che richiamano i ritmi e le atmosfere dell’Europa centrale.

L’incanto delle atmosfere norvegesi si manifesta con brani tratti da “Peer Gynt” di Grieg: “Mattino”, “Alle Nozze”, “Nell’antro del Re della Montagna”, un percorso evocativo che ci trasporta tra le vette e le valli della natura scandinava.
L’esperienza si conclude con il virtuosismo e il colore del Capriccio Italiano di Čajkovskij, un omaggio alla bellezza e alla vivacità della penisola italiana.
Le performance, della durata di circa un’ora, si svolgeranno in location di straordinaria suggestione: il 31 luglio nell’area archeologica di Tharros, testimonianza millenaria di una civiltà affacciata sul Mediterraneo, e il 2 agosto nel cuore del Parco Storico Archeologico di Sant’Antioco, un palcoscenico naturale ricco di storia e di bellezza.

L’attività estiva, partita con successo a luglio in Piazza del Carmine, conferma il suo ruolo di pilastro della vita culturale cagliaritana, offrendo al pubblico un’occasione unica per apprezzare il talento dell’Orchestra e del Coro del Teatro Lirico, quest’ultimo guidato dal maestro Giovanni Andreoli, che contribuiscono con la loro partecipazione a rendere ogni serata un evento indimenticabile.
Il ciclo di concerti non è solo intrattenimento, ma un’opportunità per riscoprire la ricchezza e la diversità del patrimonio musicale europeo, celebrando il dialogo tra le culture attraverso il linguaggio universale della musica.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -